- Oggetto:
- Oggetto:
Lingua tedesca
- Oggetto:
German
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SAA0074
- Docenti
- Gertrud Elisabeth Kaiser (Titolare dell'insegnamento)
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Annuale
- Tipologia
- Di base - Economico
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Tedesco
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Lingua Tedesca, svolto nel terzo anno, consolida e approfondisce le competenze linguistiche sviluppate attraverso le attività integrative dei primi due anni. Il corso mira al raggiungimento del livello A2+/B1, con un focus su grammatica, lessico specialistico socioeconomico e tecniche di traduzione. Le attività didattiche, mirate allo sviluppo delle quattro abilità linguistiche, preparano gli studenti a comunicare efficacemente in contesti internazionali, integrando competenze linguistiche con quelle economiche e manageriali richieste dal corso di laurea.The German Language course, offered in the third year, consolidates and deepens the linguistic skills developed through the integrative activities of the first two years. The course aims to achieve A2+/B1 proficiency, focusing on grammar, specialized socio-economic vocabulary, and translation techniques. The teaching activities, designed to enhance the four language skills, prepare students to communicate effectively in international contexts, integrating linguistic abilities with the economic and managerial competencies required by the degree program.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
1) Conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscere frasi ed espressioni di uso frequente relative a contesti di rilevanza immediata, quali la famiglia, gli acquisti, il lavoro, l'ambiente e il tempo libero tramite metodi di ascolto, lettura, scrittura ed esercitazioni di lavoro singolo e/o in gruppo, anche online
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
-
Sviluppare la capacità di comprendere gli elementi essenziali di una conversazione standard su questioni comuni tramite ascolto, lettura, scrittura ed esercitazioni di lavoro singolo e/o in gruppo, anche online
-
Sviluppare la capacità di gestire conversazioni semplici, descrivere la propria provenienza e formazione, l'ambiente e gli oggetti circostanti tramite ascolto, lettura, scrittura ed esercitazioni di lavoro singolo e/o in gruppo, anche online
4) Abilità comunicative
-
Sviluppare la capacità di esprimere in modo semplice per raccontare esperienze ed avvenimenti, sogni e obbiettivi, fornire brevi motivazioni o spiegazioni riguardo a progetti e opinioni e al mondo del lavoro e dell'economia tramite esercitazioni di espressione orale di lavoro singolo e/o in gruppo, anche online
5) Capacità di apprendimento
-
Conoscere oltre al lessico della vita quotidiana il lessico specialistico socioeconomico ed analizzare testi con argomenti sul business, sulla finanza e sull'economia. Inoltre essere pronti all'avviamento alla traduzione dal tedesco all'italiano tramite la lettura e la conversazione di lavoro singolo e/o in gruppo, anche online
-
Livello A2+/B1 quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Per eventuali disturbi dell’apprendimento o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).At the end of the course the students will be able to:
1) Knowledge and understanding
- Know frequently used phrases and expressions relating to contexts of immediate relevance, such as family, shopping, work, the environment and free time through methods of listening, reading, writing and exercises in single and/or group work, including online
2) Ability to apply knowledge and understanding
-
Develop the ability to understand the essential elements of a standard conversation on common issues through listening, reading, writing and exercises in single and/or group work, including online
3) Autonomy judgment
- Develop the ability to manage simple conversations, describe one's origin and training the environment and surrounding objects through listening, reading, writing and exercises in single and/or group work, including online
4) Communication skills
-
Develop the ability to espress in a simple way to tell esperiences and events, dreams and goals, provide brief motivations of explanations regarding projects and opinions and the world of work and the economy through speaking in single and/or group work, including online
5) Learning skills
-
To know in addition to the vocabulary of the common language the specialized socio-economic lexicon and to be ready to translate from German into Italian through reading and speaking in single and/or group work, including online
Level A2+/B1 of the Common European Framework of Reference.
For any learning disorders or disabilities, please refer to the support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and reception arrangements
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) of the University and in particular the procedures required for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).- Oggetto:
Programma
Primo anno e secondo anno:
Un'attività integrativa è destinata ai principianti e mira a far acquisire loro conoscenze grammaticali e lessicali di base e competenze comunicative generali e specifiche nelle quattro abilità (ascolto, lettura, scrittura, parlato). Al termine dell'attività lo studente deve essere in grado di presentarsi e di comprendere e formulare frasi di uso quotidiano e saper interagire con una persona che parla in modo semplice.
Un'altra attività integrativa è destinata a coloro i quali hanno già raggiunto il livello A2 e/o sostenuto l'esame Goethe Zertifikat A2 e mira a far approfondire loro conoscenze grammaticali e lessicali e le competenze comunicative generali e specifiche nelle quattro abilità. Al termine dell'attività lo studente deve essere in grado di possedere un repertorio per la "sopravvivenza" in situazioni di vita quotidiana e saper partecipare a una breve discussione su temi di carattere generale.Terzo anno:
L'insegnamento è destinato a coloro i quali fin'ora hanno frequentato le attività integrative precedenti studiando il tedesco. Qualcuno avrà già raggiunto il livello A2 o B1. Si cerca di consolidare conoscenze grammaticali e lessicali acquisite autonomamente o durante il primo e secondo anno e le competenze comunicative generali e specifiche nelle quattro abilità. Inoltre, l'insegnamento introduce tecniche di traduzione dal tedesco all'italiano.
First and Second Year: A course is intended for beginners and aims to make them acquire basic grammatical and lexical knowledge and generl and specific communication skills (listening, reading, writing, speaking). At the end of the course the student must be able to introduce himself, to understand and formulate everyday sentences and to be able to interact with a person ho speaks in a simply way.
Another course is intended for those who have already reached the level A2 and/or taken the Goethe Zertifikat A2 and aims to deepen their skills of grammatical and lexical knowledge and general and specific communication skills in the four skills. At the end of the cours the student must be able to possess a repertoire for "survival" in everyday life situations and to be able to partecipate in a short discussion on general topics.
Third Year:
The course is intended for those who have so far attended previous courses studying German. Someone will have already reached level A2 or B1. We try to consolidate grammatical and lexical knowledge acquired independently or during the first and second year and general and specific communication skills in the four skills. In addition, the course introduces translation techniques from German to Italian.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Si rinvia ai contenuti della pagina Moodle dell’insegnamento di LINGUA TEDESCA SAA0074.
L'insegnamento si articola su 40 ore di lezioni frontali, lavori di gruppo e di coppia
Lecture, teamwork
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La parte scritta dell'esame, consiste in tre parti:
1. traduzione dal Tedesco all'Italiano, 2. lessico (lettura di un testo con domande e redazione di un breve testo tipo e-mail o nota) e 3. grammatica. Le tre parti dell'esame scritto fanno riferimento al libro di testo DaF im Unternehmen B1, capitoli 1,3,4,5,7 e 9, ai "Glossar" e altro materiale didattico divulgato durante l'anno accademico 2021/2022. E' consigliato un dizionario monolingue o bilingue in forma cartacea.
L'esame orale consiste in una presentazione ppt su una azienda oppure un prodotto originale dei paesi di lingua tedesca (10 minuti) più discussione della presentazione (5 minuti).
Si invitano gli studenti a leggere il codice etico di Ateneo (e ad un comportamento consono in sede d'esame.
Oltre che moralmente riprovevoli, sono comportamenti anche illeciti che saranno puniti nei modi e con le sanzioni amministrative che il regolamento su Procedimento e sanzioni disciplinari nei confronti degli studenti prevede (https://www.sme.unito.it/sites/u005/files/allegatiparagrafo/20-07-2016/regolamento_sanzioni_disciplinari_scuola_di_management_ed_economia_0.pdf)”.
The written exam consists in 3 parts, referring to the textbook "DaF im Unternehmen B1" chapters 1,3,4,5,7 and 9, to the "Glossar" and other teaching material available from the beginning of the course during the academic year 2021.
The final examination includes a written test:
1. translation from German to Italian with monolingual and/or bilingual dictionaries, 2. vocabulary (comprehension test; writing a short e-mail or note) and 3. grammar (referring to the textbook "DaF im Unternehmen B1" ... all as cited above) and an oral test: a ppt presentation about a company or a product from the German-speaking area with an explanation in German for about 15 minutes (10 minutes report, 5 minutes discussion).
We invite each to read the code of ethics of the University of Turin and to maintain an appropriate conduct during the exam
- Oggetto:
Attività di supporto
Incontri al SAC con un tutor
Meetings on SAC with a tutor
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Im Beruf NEU Deutsch als Fremd-sund Zweitsprache Niveau A2+/B1 Arbeitsbuch
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Hueber Verlag
- Autore:
- Sabine Schlüter und Annette Müller
- ISBN
- Capitoli:
- 20
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Consigliabile da acquistare per lo studente in maniera privata:
Libro "Im Beruf NEU - Deutsch als Fremd- und Zweitsprache A2+/B1 Kursbuch"
ISBN 978-3-19-231190
Advice:
The student should buy the following book on his own
Book "Im Beruf NEU - Deutsch als Fremd- und Zweitsprache A2+/B1 Kursbuch"
ISBN 978-3-19-231190
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: