Requisiti di ammissione a.a. 2025-2026
Pagina in aggiornamento
Il corso di studio in Management dell'Informazione e della Comunicazione Aziendale è ad accesso programmato locale, per iscriverti è richiesto il sostenimento del TOLC-E, il Test Online del Consorzio CISIA.
Per l'a.a. 2025-2026 il numero di ammesse/i è il seguente:
- Candidati di nazionalità italiana/UE/equiparati o non UE legalmente soggiornanti (Cat. 990) ⇒ 237
- Candidati non UE residenti all’estero (Cat. 989) ⇒ 8
- Candidati cinesi del Programma "Marco Polo" (Cat. 988) ⇒ 5
Per essere ammesse/i occorre:
- essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore conseguito in Italia o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti;
- superare il test di ammissione TOLC-E del CISIA (Test Online del Consorzio CISIA)
Per iscriverti al corso di laurea devi sostenere una selezione che si articola in due fasi:
1) sostieni il TOLC-E presso una qualsiasi delle Università che aderisce al CISIA o nelle date prestabilite dall’Università di Torino, entro il 5 settembre 2025.
Consulta il Calendario delle prove TOLC-E e le ulteriori indicazioni sul sito CISIA.
2) iscriviti ad una delle due procedure di ammissione al corso di Laurea in Management dell'Informazione e della Comunicazione Aziendale presso l'Università di Torino rispettando le scadenze previste.
►Rispetta le scadenze
Prima procedura di ammissione ⇒ dal 3 giugno al 17 giugno 2025
Possono presentare domanda di partecipazione tutti i Candidati con titolo italiano e Candidati con titolo estero di nazionalità italiana/UE/equiparati o non UE legalmente soggiornanti (cat. 990) che:
- abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore italiano o altro titolo di studio estero e riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente, ovvero siano iscritti all’ultimo anno di scuola superiore e destinati a conseguire il diploma nell’anno scolastico 2024/2025;
- abbiano sostenuto il TOLC-E fra il 2° gennaio 2024 e il 16 giugno 2025;
- abbiano conseguito nel TOLC-E un punteggio minimo di 12 punti;
Seconda procedura di ammissione ⇒ dal 1° luglio all'8 settembre 2025
Possono presentare domanda di partecipazione tutti i Candidati (cat. 990; cat. 989; cat. 988) che:
- abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore italiano o altro titolo di studio estero e riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente, ovvero siano iscritti all’ultimo anno di scuola superiore e destinati a conseguire il diploma nell’anno scolastico 2024/2025;
- abbiano sostenuto il TOLC-E fra il 2° gennaio 2024 e il 5 settembre 2025;
- abbiano superato il TOLC-E con qualsiasi punteggio. Per i punteggi inferiori a 12 e a 4 nella sezione di Matematica si dovrà assolvere agli OFA come descritto nel paragrafo "Recupero Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)".
►Leggi il bando di ammissione
ll bando di ammissione contiene tutte le informazioni utili per iscriverti al primo anno dei corsi di studio ad accesso programmato locale con graduatoria locale, è da leggere attentamente e interamente.
Tutte le informazioni di dettaglio relative alle scadenze da rispettare ed i passi da seguire per l'a.a. 2025-2026 sono in corso di definizione e saranno pubblicate sul Portale d’Ateneo alla pagina:
Iscrizione ai corsi di laurea (triennali) che prevedono il TOLC
Matematica
Per coloro che si iscrivono al corso di studio avendo conseguito nel TOLC-E un punteggio del test inferiore a 12 e un punteggio inferiore a 4 nella sezione di "Matematica" saranno previsti dalla struttura didattica competente obblighi formativi aggiuntivi che consistono nel superamento dell’esame di “OFA – Matematica”. Gli studenti che si iscriveranno al corso di laurea in Management dell'Informazione e della Comunicazione Aziendale e che siano in difetto di quanto sopra riceveranno apposita mail con le istruzioni per il sostenimento dell’Obbligo formativo aggiuntivo di matematica.
Gli OFA dovranno essere assolti entro il primo anno di corso.
Tipologie di passaggi o trasferimenti
- da un altro Corso di laurea triennale dell’Università degli Studi di Torino (passaggio interno)
- da un Corso di laurea triennale di altre Università (trasferimento).
Passaggio interno fra Corsi di laurea erogati in lingua italiana
- Il passaggio interno di un Candidato immatricolato in un Corso di laurea triennale dell’Università degli Studi di Torino non è consentito in corso di anno e richiede che il Candidato sostenga il TOLC-E e presenti domanda di Concorso.
- Il passaggio di corso è accettato soltanto se il Candidato si colloca in posizione utile in graduatoria.
- In tal caso, entro le scadenze previste per l’immatricolazione al primo anno il Candidato deve recarsi in Segreteria studenti per regolarizzare la sua posizione.
- Il Candidato potrà essere ammesso al 2° anno della coorte 2024/2025 oppure al 3° anno della coorte 2023/2024 in base al numero di CFU riconosciuti e nel limite dei posti disponibili.
Trasferimento
- Il trasferimento di un Candidato da un Corso di laurea triennale di altre Università richiede che il Candidato sostenga il TOLC-E e presenti domanda di ammissione procedendo quindi ad iscriversi.
- Dopo l’iscrizione al primo anno del Corso di laurea, il Candidato può chiedere:
- il riconoscimento di CFU eventualmente ottenuti nel Corso di laurea di provenienza;
- eventualmente di essere inserito al secondo o al terzo anno del Corso di laurea prescelto, in base al numero di CFU riconosciuti e nel limite dei posti disponibili.
- La valutazione della carriera universitaria precedente è effettuata dalla Commissione Didattica del Corso di laurea.
Ai fini di un corretto svolgimento della prova da parte degli studenti e delle studentesse con disabilità o DSA in condizioni paritarie, le indicazioni specifiche sono presenti sul portale d'Ateneo:
- L'ingresso in UniTo di studenti e studentesse con disabilità
- L'ingresso in UniTo di studenti e studentesse con DSA
Per ulteriori informazioni consulta le seguenti pagine:
Oltre alle istruzioni riportate in questa pagina, se hai un titolo estero consulta preventivamente anche le informazioni disponibili nella sezione: