Il laureato in Management dell'Informazione e della Comunicazione Aziendale è formato per:
- conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa
- avere capacità relazionali e decisionali
- possedere competenze relative alle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione aziendale, al change management e al business process reengineering.
Profili professionali principali
Funzione in un contesto di lavoro:
Figura di staff, che riporta direttamente agli organi deliberanti dell'azienda (CEO e CDA) nelle PMI oppure al Direttore Marketing nelle grandi imprese e istituzioni pubbliche. Partecipa ai processi di comunicazione interna ed esterna implementando operativamente gli indirizzi deliberati. Referente di iniziative di impatto sociale. Alimenta la brand reputation. Difende l'immagine in caso di crisi.
Competenze associate alla funzione:
Capacità di elaborazione di testi e di prodotti multimediali. Spiccata conoscenza dei temi dell'innovazione. Capacità di relazione interpersonale e abilità al lavoro in team, anche in un contesto internazionale.
Sbocchi professionali:
Piccole e medie imprese, multinazionali, organizzazioni no-profit, enti locali. Anche come libero professionista (consulente free-lance).
Funzione in un contesto di lavoro:
Partecipa al processo di conoscenza tecnico-economica e selezione dei fornitori di cui cura e aggiorna elenco in linea con le policy di sostenibilità (cfr. ESG) dell'azienda o ente in cui opera.
Competenze associate alla funzione:
Spiccata capacità alla negoziazione (anche su traiettorie transattive), conoscenza del drafting contrattuale e negoziale. Conoscenza dei principali strumenti di comunicazione esterna (dalla pec alla comunicazione "intra-cassetto" delle principali piattaforme istituzionali).
Sbocchi professionali:
Piccole e medie imprese, multinazionali, organizzazioni no-profit, enti e istituzioni pubbliche.
Funzione in un contesto di lavoro:
Responsabile o incaricato dei controlli sulla gestione aziendale. In particolare valuta l'efficacia dei controlli interni, garantisce la conformità alle normative, gestisce i processi di audit e fornisce raccomandazioni per migliorare l'efficienza operativa.
La funzione, inoltre, si occupa di analizzare il processo input-output valutando l'idoneità dei processi e l'integrazione delle risorse (regolarità contributiva, aderenza alle principali normative e prescrizioni di settore).
Competenze associate alla funzione:
La figura dovrà dimostrare spiccate abilità di tipo ragioneristico-amministrativo, attraverso la conoscenza dei principali aggiornamenti dei software applicativi e delle policy aziendali.
Sbocchi professionali:
Aziende di ogni dimensione (profit e non profit). Enti locali e Pubblica Amministrazione in genere
Funzione in un contesto di lavoro:
Gestisce l'immagine aziendale, anche in termini di reputazione e le comunicazioni con il pubblico, in linea con l'impostazione del sistema informativo predisposto dal Responsabile dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) o dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) di un ente locale.
Realizza strumenti informativi, gestisce canali comunicativi (sito internet, bacheche, sms…), garantisce il processo continuo di raccolta, l'aggiornamento e pubblicazione delle informazioni, predispone strumenti di monitoraggio del grado di soddisfazione dell'utenza, garantisce il processo di miglioramento dei servizi in funzione delle disfunzioni/esigenze rilevate.
Competenze associate alla funzione:
Gestisce l'immagine aziendale, anche in termini di reputazione e le comunicazioni con il pubblico, in linea con l'impostazione del sistema informativo predisposto dal Responsabile dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) o dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) di un ente locale.
Realizza strumenti informativi, gestisce canali comunicativi (sito internet, bacheche, sms…), garantisce il processo continuo di raccolta, l'aggiornamento e pubblicazione delle informazioni, predispone strumenti di monitoraggio del grado di soddisfazione dell'utenza, garantisce il processo di miglioramento dei servizi in funzione delle disfunzioni/esigenze rilevate.
Sbocchi professionali:
Funzioni di comunicazione e marketing, URP di grandi Grandi aziende (es. customer office), URP e SUAP di enti locali e Pubblica Amministrazione in genere
Funzione in un contesto di lavoro:
Si occupa della gestione finanziaria e della supervisione dei processi contabili all'interno di un'azienda privata o di una istituzione pubblica. In particolare si può occupare della pianificazione e della gestione del budget, della gestione delle transazioni finanziarie, della redazione e analisi del bilancio.
Competenze associate alla funzione:
Conoscenze contabili, tecniche di pianificazione e controllo, conoscenze informatiche di software gestionali e sistemi ERP.
Sbocchi professionali:
Aziende di ogni dimensione (profit e non profit). Enti locali e Pubblica Amministrazione in genere. Inoltre, dopo aver superato l'esame di stato per la relativa abilitazione può svolgere la professione di Esperto Contabile o di Revisore Contabile