Tesi e Laurea
Consulta il calendario didattico per conoscere le sessioni di laurea.
I crediti relativi alla prova finale, per un totale di 4 CFU (per gli studenti immatricolati alla coorte 2016/2017 e successive), sono acquisiti attraverso la redazione di un elaborato scritto (Relazione di Laurea) il cui volume – numero di cartelle – è direttamente correlato alla tematica oggetto della dissertazione, redatto sotto la guida di un relatore, e può consistere:
a) relazione su temi collegati alle discipline oggetto di studio nella laurea triennale individuate tra quelle in cui lo studente ha acquisito i CFU;
b) sviluppo del progetto realizzato durante il periodo di tirocinio. Il tirocinio non può essere considerato disciplina di laurea, l'attività svolta durante tale esperienza può essere ricondotta ad una disciplina (insegnamento) presente nel proprio piano di studio.
L'elaborato finale potrà essere redatto anche non in lingua italiana.
I colori delle copertine possono essere molto eterogenei, si consiglia di verificare con il proprio Relatore/trice se il Dipartimento ha dato eventuali indicazioni in merito al colore da utilizzare.
In assenza di indicazioni, si consiglia l'utilizzo di colori sobri e, tendenzialmente:
- se scuri, colori come il blu, il verde scuro, il bordeaux.
- se chiari, colori come il grigio chiaro, il beige e il blu chiaro.
I colori di stampa utilizzati solitamente sono oro, argento, nero e blu.
Il relatore deve essere un docente ufficiale del corso di studio titolare o a contratto dell’insegnamento della disciplina di laurea oppure un professore o ricercatore afferente alla Scuola di Management ed Economia ed appartenente al settore scientifico disciplinare della disciplina di Laurea.
In caso di professore a contratto (titolare di insegnamento) la disciplina di laurea deve essere quella attribuita dal contratto.
I titolari di attività integrativa (esercitatori, tutor), non possono essere relatori di tesi.
Per le relazioni di Laurea triennali non è prevista la nomina di un correlatore.
La disciplina della Relazione di laurea deve essere individuata tra quelle di cui lo studente ha acquisito i CFU superando l'esame nella Laurea Triennale, tale disciplina (insegnamento) deve essere presente nel proprio carico didattico. Gli insegnamenti (discipline) afferiscono ad un settore scientifico disciplinare.
Il tirocinio non può essere considerato disciplina di laurea, l'attività svolta durante tale esperienza può essere argomento su cui sviluppare la tesi e deve essere ricondotto a una disciplina (insegnamento) presente nel proprio piano di studio.
Per poter essere ammesso alla Prova finale lo studente dovrà presentare domanda attraverso la procedura on line, entro le scadenze previste per ogni sessione di laurea, accedendo alla MyUniTO.
Si consiglia di presentare la domanda di laurea solo nel momento in cui si siano sostenuti e superati, anche se non ancora registrati, non meno di 162 CFU per essere sicuri di potersi laureare nella sessione ed evitare così di dover fare rinuncia e ripresentare nuovamente la domanda per la sessione successiva.
Sessione straordinaria (Marzo 2025) a.a. 2023-2024
A partire dalla sessione Autunnale prevista ad Ottobre 2024 e successive, l'Ateneo ha modificato il processo di presentazione della domanda di laurea.
Il nuovo processo sarà attivo e visibile dalla MyUnito a partire dal 22 luglio 2024.
Consulta le istruzioni di dettaglio per presentare la domanda.
Di seguito le fasi del nuovo processo, ciascuna preliminare alla successiva, che il laureando dovrà effettuare per presentare la domanda di laurea.
Fase 1 "Presentazione del Titolo"
- Accedere alla MyUnito
- Dal menu “Iscrizioni” > Dati anagrafici: verificare la correttezza dei propri dati anagrafici (in quanto verranno poi riportati nella pergamena di laurea) e la validità del documento di identità caricato.
- Dal menu “Prova finale” > “Conseguimento titolo”: compilare i campi della sezione “Presenta il titolo”, indicando la tipologia e il titolo dell’elaborato, il nome del Relatore/della Relatrice di tesi e le altre informazioni richieste. Tale procedura dovrà essere conclusa entro le scadenze indicate nella Tabella sotto la FASE 3
"Presa in carico dal docente"
Una volta presentato il titolo, il relatore/la relatrice riceverà una notifica della richiesta e solo dopo averla approvata il laureando/la laureanda potrà procedere con la fase successiva.
Fase 2 "Compilazione del questionario AlmaLaurea e presentazione della domanda di laurea"
- Accedere alla MyUnito
- Dal menu “Prova finale” > Registrazione Alma Laurea: registrarsi sul portale di Almalaurea e compilare il questionario di fine corso.
- Dal menu “Prova finale” > “Conseguimento titolo”: presentare la domanda di laurea entro le scadenze previste dal Corso di Studio (Presente nella Tabella sotto la FASE 3), pagare la tassa di conseguimento titolo e caricare eventuali allegati
Fase 3 "Caricamento dell'elaborato"
- Accedere alla MyUnito
- Dal menu “Prova finale” > “Conseguimento titolo”: caricare l’elaborato finale rispettando le scadenze indicate:
> Consulta il calendario delle scadenze
"Approvazione elaborato da parte del docente"
Una volta caricato l’elaborato, il relatore/la relatrice riceverà una notifica e procederà quindi ad approvare o rifiutare quanto caricato dal laureando/dalla laureanda:
- in caso di approvazione il processo è concluso;
- in caso di rifiuto il laureando/la laureanda dovrà apportare le correzioni richieste e ricaricare l’elaborato finale corretto entro le scadenze.
Nel caso si verificasse la necessità di rinunciare alla sessione di laurea per cui si è presentata domanda on line, è necessario:
- comunicare tale rinuncia compilando il modulo relativo (da compilare anche nel caso in cui lo studente annulli la domanda attraverso la procedure on line)
- inviare il modulo alla Segreteria Studenti
Ricordarsi di ripresentare nuovamente la domanda per la sessione successiva.
Il voto finale è espresso in centodecimi.
Il voto base di ammissione alla prova finale (media ponderata per i crediti), arrotondato all’unità, potrà essere incrementato fino ad un massimo di 6 punti.
Per gli studenti che si laureano in corso, cioè che hanno preso iscrizione al corso di laurea per non più di tre anni accademici - entro la sessione straordinaria del terzo anno di corso, viene riconosciuto un bonus pari a 3 punti.
Le commissioni dispongono di centodieci punti; qualora il voto finale sia centodieci, può essere concessa all’unanimità la lode.
Il punteggio di partenza dello studente viene calcolato tramite la media ponderata, che è possibile consultare in MyUniTO, nella sezione "libretto".
A partire dalla sessione estiva dell'a.a. 2024/2025 (luglio 2025) i punteggi attribuiti per il conseguimento della laurea triennale seguono le regole inserite nel Regolamento didattico (a.a. 2022/2023).
La relazione di laurea, per la quale non è prevista la discussione, sarà valutata dalla Commissione, sentito il parere del relatore, con un punteggio compreso tra 0 e 3.
Alla valutazione finale concorrerà inoltre un punteggio aggiuntivo calcolato in base alla media dei voti del curriculum come segue:
1. Incremento relativo alla media di partenza
- Media fino a 91/110: incremento di 0 punti
- Media da 92/110 a 96/110: incremento di 3 punti
- Media da 97/110 a 101/110: incremento di 4 punti
- Media da 102/110 in poi: incremento di 5 punti
2. Incremento per laurea in corso (entro la sessione straordinaria del terzo anno di corso)
- 3 punti
Hanno diritto all'incremento gli studenti che sono iscritti da non più di tre anni accademici (iscrizione full time)
Le commissioni dispongono di centodieci punti; qualora il voto finale sia pari ad almeno 111 può essere concessa, all'unanimità, la lode.
Sessione autunnale 2023/2024 - 16 ottobre 2024
Le sedute di laurea si svolgeranno in presenza
La Commissione per il corso di laurea in Management dell’informazione e della comunicazione aziendale, riunita a porte chiuse, determina il voto e compila il relativo verbale.
I/Le laureandi/e verranno proclamati in presenza con la commissione di laurea.
I candidati sono stati suddivisi in due sedute di laurea in base al relatore:
ore 12.00 BOLLANI, CANDELO, CHIARLA, CASTELLANO, CULASSO, RAINERO (Mosca U.), TURRI
ore 14.30 ALFIERO, CECATI, DE BERNARDI, MIGLIETTA, OLIVETTA, PRENESTINI, SALVADORI, TELLIER
I calendari delle sedute di laurea sono pubblicati nella Bacheca appelli:
>> Elenco laureandi sessione autunnale (16 ottobre 2024 h. 12.00 e 14.30) 2023/2024
* Si precisa che in base alle domande pervenute i candidati potranno essere divisi in due o più sedute.
Al termine della proclamazione, il voto di laurea sarà immediatamente verbalizzato. A partire dal giorno successivo alla data di conseguimento tutti i laureati potranno scaricare e stampare dalla propria pagina di MyUniTO il certificato di laurea, utile per gli scopi consentiti dalla legge.
- Documenti utili: Come si fa una tesi di laurea - a cura di Maria Grazia Turri (pubblicato giugno 2024)