Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Principi di Comunicazione

Oggetto:

Communication Principles

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
MAN0323
Docente
Maria Grazia Turri (Titolare dell'insegnamento)
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Attività formative affini o integrative
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
M-FIL/01 - filosofia teoretica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di dimostrare conoscenze e capacità di applicazione in merito a un insieme di strumenti teorici e pratici illustrati, legati alle conoscenze genetiche, biologiche e neuroscientifiche, le quali consentono di avere dimestechezza con i processi comunicativi sociali. A questo fine l'insegnamento intende fornire le conoscenze basilari anche della socio-semiotica, in modo che le studentesse e gli studenti siano in grado di effettuare analisi culturali sulla dimensione sociale e comunicativa. Inoltre, le studentesse e gli studenti verranno messi nella condizione di analizzare le strategie di consumo e delle dinamiche a queste collegate, di identificare i target a cui si rivolgono i processi d'acquisto e di progettare strategie di marketing per attrarre consumatori. Infine, l'insegnamento si pone l'obiettivo di fornire gli strumenti di neuromarketing e di marketing tribale per definire le strategie di competizione fra brand. 

At the end of course students will be able to master the knowledge of genetic, biological and neuroscientific elements, which to permit relational and social communicative processes. It's relevant the fact the course intents to give the basis knowledges of socio-semiotics, which allow to do cultural analyses on the social and business communication processes. Furthermore, the students will have got the means to understand purchasing habits, identify target markets and plan marketing strategies to attract customers. The course also aims at providing students with the necessary skills in order to identify the advantages of competition.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

1) Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine dell’insegnamento si dovrà essere in grado di dimostrare conoscenze e capacità di applicazione in merito a un insieme di strumenti teorici e pratici illustrati, quali:

  • la relazione fra aspetti genetici, biologici, neuroscientifici ed epigenetici
  • il ruolo dei neuroni specchio, dei neuroni canonici, dei neuroni della simulazione e della decisione
  • il ruolo dell'imitazione, dell'empatia, della simpatia e dell'intenzionalità
  • il linguaggio senza parole e il linguaggio vocale e scritto, il paralinguistico o paraverbale
  • le metafafore
  • la relazione fra informazione e comunicazione
  • modelli comunicativi e la loro evoluzione
  • le ambiguità del linguaggio, le strategie di mitigazione, le fallacie linguistiche
  • il ruolo degli stereotipi
  • le teorie del segno e il modello di Jakobson e il modello di Grice
  • gli elementi di teoria della narrazione
  • gli stili di vita 
  • i trend e le tendenze di consumo
  • di elementi connessi al neuromarketing, al marketing emozionale, al marketing sensoriale, al marketing esperienziale, al marketing tribale,
  • il quadrato dei regimi discorsivi
  • il marchio e la marca
  • il logo, il naming e la descrizione di alcuni marchi
  • il packaging
  • la comunicazione in caso di crisi aziendale: tipologie diverse di crisi 

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine dell'insegnamento si dovrà conoscere ed essere in grado di applicare le conoscenze e i modelli sopra elencati

  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine dell'insegnamento si potrà applicare e comprendere l'insieme delle conoscenze legate a questi diversi argomenti:
  • la relazione fra aspetti genetici, biologici, neuroscientifici ed epigenetici
  • il ruolo dei neuroni specchio, dei neuroni canonici, dei neuroni della simulazione e della decisione
  • il ruolo dell'imitazione, dell'empatia, della simpatia e dell'intenzionalità
  • il linguaggio senza parole e il linguaggio vocale e scritto, il paralinguistico o paraverbale
  • le metafafore
  • la relazione fra informazione e comunicazione
  • modelli comunicativi e la loro evoluzione
  • le ambiguità del linguaggio, le strategie di mitigazione, le fallacie linguistiche
  • il ruolo degli stereotipi
  • le teorie del segno e il modello di Jakobson e il modello di Grice
  • gli elementi di teoria della narrazione
  • gli stili di vita 
  • i trend e le tendenze di consumo
  • di elementi connessi al neuromarketing, al marketing emozionale, al marketing sensoriale, al marketing esperienziale, al marketing tribale,
  • il quadrato dei regimi discorsivi
  • il marchio e la marca
  • il logo, il naming e la descrizione di alcuni marchi
  • il packaging
  • la comunicazione in caso di crisi aziendale: tipologie diverse di crisi 

3) Autonomia di giudizio

L'insegnamento intende sviluppare capacità critica in relazione a ciascuno dei temi trattati, cioè legati a

      • la relazione fra aspetti genetici, biologici, neuroscientifici ed epigenetici
      • il ruolo dei neuroni specchio, dei neuroni canonici, dei neuroni della simulazione e della decisione
      • il ruolo dell'imitazione, dell'empatia, della simpatia e dell'intenzionalità
      • il linguaggio senza parole e il linguaggio vocale e scritto, il paralinguistico o paraverbale
      • le metafafore
      • la relazione fra informazione e comunicazione
      • modelli comunicativi e la loro evoluzione
      • le ambiguità del linguaggio, le strategie di mitigazione, le fallacie linguistiche
      • il ruolo degli stereotipi
      • le teorie del segno e il modello di Jakobson e il modello di Grice
      • gli elementi di teoria della narrazione
      • gli stili di vita 
      • i trend e le tendenze di consumo
      • di elementi connessi al neuromarketing, al marketing emozionale, al marketing sensoriale, al marketing esperienziale, al marketing tribale,
      • il quadrato dei regimi discorsivi
      • il marchio e la marca
      • il logo, il naming e la descrizione di alcuni marchi
      • il packaging
      • la comunicazione in caso di crisi aziendale: tipologie diverse di crisi 

4) Abilità comunicative

Al termine dell'insegnamento sarà in grado di discutere gli argomenti sopra indicati e di prospettare soluzioni aziendali a questi inerenti:

      • la relazione fra aspetti genetici, biologici, neuroscientifici ed epigenetici
      • il ruolo dei neuroni specchio, dei neuroni canonici, dei neuroni della simulazione e della decisione
      • il ruolo dell'imitazione, dell'empatia, della simpatia e dell'intenzionalità
      • il linguaggio senza parole e il linguaggio vocale e scritto, il paralinguistico o paraverbale
      • le metafafore
      • la relazione fra informazione e comunicazione
      • modelli comunicativi e la loro evoluzione
      • le ambiguità del linguaggio, le strategie di mitigazione, le fallacie linguistiche
      • il ruolo degli stereotipi
      • le teorie del segno e il modello di Jakobson e il modello di Grice
      • gli elementi di teoria della narrazione
      • gli stili di vita 
      • i trend e le tendenze di consumo
      • di elementi connessi al neuromarketing, al marketing emozionale, al marketing sensoriale, al marketing esperienziale, al marketing tribale,
      • il quadrato dei regimi discorsivi
      • il marchio e la marca
      • il logo, il naming e la descrizione di alcuni marchi
      • il packaging
      • la comunicazione in caso di crisi aziendale: tipologie diverse di crisi 
      •  

1) Knowledge and understanding

At the end of course students will be able to demonstrate knowledge and understanding about a set of theoretical and practical tools illustrated:

  • Genetic, biologic, neuroscientific and epigenetic basis of communication: five structural elements of cerebral operation, brain plasticity, role of epigenetic processes, canonical neurons, mirror neurons, bimodal and trimodal neurons, synesthetic processes
  • The different theories about the origins of vocal human language and iconic language: structure of language, speech acts, role of pragmatism and semantics on language
  • Different models of communication: mathematic, sociological, psychological, linguistic, semiotic, cognitive, neuroscientific models and the relation between these models and mind theory  
  • Paralinguistics, language, shapes of language, use of language
  • Semiotic models: Jakobson and Grice
  • Narrative theory: Propp and Greimas
  • Consumption patterns: prospectic and multiprospectic, discursive schemes and marketing models, tribal marketing and neuromarketing
  • Corporate identity, brand identity, product identity, some designing elements of brand, brand and product management: logo, naming, packaging
  • Appropriately placed Corporate
  • Communication during Company crisis

2) Ability to apply knowledge and understanding

At the end of course students will be able to demonstrate ability to apply about a set of theoretical and practical tools illustrated, about

  • Genetic, biologic, neuroscientific and epigenetic basis of communication: five structural elements of cerebral operation, brain plasticity, role of epigenetic processes, canonical neurons, mirror neurons, bimodal and trimodal neurons, synesthetic processes
  • The different theories about the origins of vocal human language and iconic language: structure of language, speech acts, role of pragmatism and semantics on language
  • Different models of communication: mathematic, sociological, psychological, linguistic, semiotic, cognitive, neuroscientific models and the relation between these models and mind theory  
  • Paralinguistics, language, shapes of language, use of language
  • Semiotic models: Jakobson and Grice
  • Narrative theory: Propp and Greimas
  • Consumption patterns: prospectic and multiprospectic, discursive schemes and marketing models, tribal marketing and neuromarketing
  • Corporate identity, brand identity, product identity, some designing elements of brand, brand and product management: logo, naming, packaging
  • Appropriately placed Corporate
  • Communication during Company crisis

3) Autonomy of judgment

The teaching intends to develop critical ability in relation to each of the topics covered, that is related to

  • Genetic, biologic, neuroscientific and epigenetic basis of communication: five structural elements of cerebral operation, brain plasticity, role of epigenetic processes, canonical neurons, mirror neurons, bimodal and trimodal neurons, synesthetic processes
  • The different theories about the origins of vocal human language and iconic language: structure of language, speech acts, role of pragmatism and semantics on language
  • Different models of communication: mathematic, sociological, psychological, linguistic, semiotic, cognitive, neuroscientific models and the relation between these models and mind theory  
  • Paralinguistics, language, shapes of language, use of language
  • Semiotic models: Jakobson and Grice
  • Narrative theory: Propp and Greimas
  • Consumption patterns: prospectic and multiprospectic, discursive schemes and marketing models, tribal marketing and neuromarketing
  • Corporate identity, brand identity, product identity, some designing elements of brand, brand and product management: logo, naming, packaging
  • Appropriately placed Corporate
  • Communication during Company crisis

4) Communication skills

At the end of course students will be able to discuss the topics and to propose business solutions inherent to these:

  • Genetic, biologic, neuroscientific and epigenetic basis of communication: five structural elements of cerebral operation, brain plasticity, role of epigenetic processes, canonical neurons, mirror neurons, bimodal and trimodal neurons, synesthetic processes
  • The different theories about the origins of vocal human language and iconic language: structure of language, speech acts, role of pragmatism and semantics on language
  • Different models of communication: mathematic, sociological, psychological, linguistic, semiotic, cognitive, neuroscientific models and the relation between these models and mind theory  
  • Paralinguistics, language, shapes of language, use of language
  • Semiotic models: Jakobson and Grice
  • Narrative theory: Propp and Greimas
  • Consumption patterns: prospectic and multiprospectic, discursive schemes and marketing models, tribal marketing and neuromarketing
  • Corporate identity, brand identity, product identity, some designing elements of brand, brand and product management: logo, naming, packaging
  • Appropriately placed Corporate
  • Communication during Company crisis

5) Learning ability

At the end of course students will be able to investigate independently each of the topics covered, that I recall here:

  • Genetic, biologic, neuroscientific and epigenetic basis of communication: five structural elements of cerebral operation, brain plasticity, role of epigenetic processes, canonical neurons, mirror neurons, bimodal and trimodal neurons, synesthetic processes
  • The different theories about the origins of vocal human language and iconic language: structure of language, speech acts, role of pragmatism and semantics on language
  • Different models of communication: mathematic, sociological, psychological, linguistic, semiotic, cognitive, neuroscientific models and the relation between these models and mind theory  
  • Paralinguistics, language, shapes of language, use of language
  • Semiotic models: Jakobson and Grice
  • Narrative theory: Propp and Greimas
  • Consumption patterns: prospectic and multiprospectic, discursive schemes and marketing models, tribal marketing and neuromarketing
  • Corporate identity, brand identity, product identity, some designing elements of brand, brand and product management: logo, naming, packaging
  • Appropriately placed Corporate
  • Communication during Company crisis

Oggetto:

Programma

 

1a) Le basi genetico, biologiche, neuroscientifiche ed epigenetiche dei processi di comunicazione:  plasticità cerebrale, ruolo dell'epigenetica, neuroni canonici, neuroni specchio, neuroni della simulazione, neuroni delle decisioni, neuroni Von Economo, neuroni bimodali e trimodali, sinestesia. 

1b) Cosa sono le emozioni e il loro ruolo nella memoria, nel linguaggio, nelle decisioni, nei giudizi

2) Le diverse ipotesi sull'origine del linguaggio con le parole e i linguaggi iconici: la struttura del linguaggio, gli atti linguistici, le forme del linguaggio, la pragmatica linguistica, la semantica linguistica e il ruolo delle emozioni nelle diverse tipologie di concetti: concreti, astratti, emozionali

3) I modelli comunicativi: matematici, sociologici, psicologici, linguistici, semiotici, cognitivi connessi alla teoria della mente, neuroscientifici

4) Paralinguistica, linguaggio, figure del linguaggio, uso del linguaggio

5) I modelli semiotici: Jakobson e Grice

6) Teoria della narrazione: Propp, Greimas

7) Modelli di consumo: prospettico e multiprospettico, regimi discorsivi e modelli di marketing, marketing tribale e neuromarketing

8) Corporate Identity, identità del brand e del singolo prodotto; alcuni elementi di progettazione e gestione del brand e del prodotto quali il logo, il naming e il packaging

9) Posizionamento aziendale

10) Comunicazione nei diversi casi di crisi aziendale

 

Program:

1) Genetic, biologic, neuroscientific and epigenetic basis of communication: five structural  elements of cerebral operation, brain plasticity, role of epigenetic processes, canonical neurons, mirror neurons, bimodal and trimodal neurons, synesthetic processes;

2) The different theories about the origins of vocal human language  and iconic language: structure of language, speech acts, role of pragmatism and semantics on language

3) Different models of communication: mathematic, sociological, psychological, linguistic, semiotic, cognitive, neuroscientific  models and the relation between these models and mind theory  

4) Paralinguistics, language, shapes of language, use of language

5) Semiotic models: Jakobson and Grice

6) Narrative theory: Propp and Greimas

7) Consumption patterns: prospectic and multiprospectic, discursive schemes and marketing models, tribal marketing and neuromarketing

8) Corporate identity, brand identity, product identity, some designing elements of brand, brand and product management: logo, naming, packaging

9) Appropriately placed Corporate

10) Communication during Company crisis

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento è articolato in 48 ore di didattica frontale con forte interazione con gli studenti. Analisi di case history. 
Lezione interattiva con film, pubblicità televisiva e online, prodotti da scaffale, letteratura, musica, scultura, foto, architettura, ecc.

Teaching consists of 48 hours of frontal teaching with strong interaction with students. Analysis of case histories.

Interactive lesson with films, internet, brochures, advertising hoardings, shelf products, poetry, literature, music, sculpture, photography, architecture, etc.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti possono scegliere la forma (scritta od orale) che ritengono più adatta a mostrare l'apprendimento e possono variare la modalità scelta nella seconda parte dell'esame. Inoltre, possono scegliere di sostenere più prove suddividendo, in base alle proprie necessità, l'esame ma indicando al momento dell'iscrizione (nella nota accanto all'iscrizione e non via mail alla docente) la parte del programma che decidono di sottoporre alla verifica di apprendimento. Nel caso in cui la nota non sia compilata l’iscrizione all’esame non è valida.

Al momento dell'iscrizione è obbligatorio indicare sia la forma scelta (scritto od orale) sia gli argomenti che si sottopongono a verifica.

Per chi sostiene l'esame in forma scritta la prima parte del corso (neuroscienze) prevede una prova costituita da 4 domande e ha la durata di 3 ore. La seconda parte prevede anch'essa 4 domande e avrà anch'essa la durata di 3 ore. Di conseguenza, per chi sostiene l'esame in forma scritta in una sola prova questa consisterà in 8 domande e avrà la durata di 6 ore. La prima domanda sarà su un argomento a piacere, sia per la parte di neuroscienze sia per la parte di semiotica. Le domande di semiotica richiedono sempre l'illustrazione di un esempio per ogni domanda. L'esame inizia sempre con la scelta di un argomento da parte dello studente, questo perché una parte significativa del corso è destinata al ruolo della narrazione nei processi comunicativi. Scegliere un argomento e saperlo sviluppare consente di verificare in prima istanza se questa competenza è stata acquisita e se la si sa applicare. Nella domanda a scelta si consiglia di analizzare un esempio a cui applicare parte delle teorie apprese. 

L'esame orale, potrà essere svolto via Webex, in un orario da concordare via mail con il docente.

Il voto sarà registrato dopo una conferma via mail da parte dello studente.

La modalità in presenza o in remoto verrà comunicata dopo il termine della data di iscrizione all'appello.

Durante lo svolgimento del corso, saranno effettuati due esoneri, uno legato alla parte di Neuroscienze, dopo la sesta lezione, e uno legato alla parte di Semiotica, dopo la dodicesima lezione.

Le date per l’anno in corso sono:

-Esonero di Neuroscienze: mercoledì 26 ottobre 2022

-Esonero di Semiotica: lunedì 19 dicembre 2022

In questo caso la prenotazione per l’esonero deve avvenire tramite l’invio di una mail all’indirizzo istituzionale mariagrazia.turri@unito.it, nelle seguenti date:

-Esonero di Neuroscienze: da venerdì 21 ottobre 2022 a domenica 23 ottobre 2022

-Esonero di Semiotica: da mercoledì 14 dicembre 2022 a venerdì 16 dicembre 2022

La votazione sarà la media aritmetica della valutazione numerica delle due parti dell'insegnamento.

“Ogni studente/essa è invitato/a a leggere con attenzione il Codice etico di Ateneo (disponibile al link: https://www.unito.it/sites/default/files/allegati/01-08-2014/cod_etico_comunita_universitaria.pdf) nei cui principi morali – a maggior ragione in questa situazione, nella quale le modalità di esame che dovremo adottare vi responsabilizzano di più – siamo tutti sicuri che vi riconoscete. Siete uomini e donne che presto troveranno collocazione nel mondo del lavoro: noi docenti abbiamo cieca fiducia nelle vostre qualità umane e a quelle ci appelliamo.  

Tuttavia il rischio che i principi meritocratici vengano inquinati da condotte non consone è immanente ed è per tale ragione che ciascun docente continuerà, con ancora maggiore rigore, a sorvegliare lo svolgimento delle prove di esame, orali e scritte, agevolato dagli strumenti di analisi inferenziale dei numerosi dati a nostra disposizione e dei software anti-plagio e anti-copiatura (per es. TURNITIN https://www.unito.it/node/4686), per evitare che il rispetto del merito sia appannaggio solo di alcuni. 

Oltre che moralmente riprovevoli, sono comportamenti anche illeciti che saranno puniti nei modi e con le sanzioni amministrative che il regolamento su Procedimento e sanzioni disciplinari nei confronti degli studenti prevede (https://www.sme.unito.it/sites/u005/files/allegatiparagrafo/20-07-2016/regolamento_sanzioni_disciplinari_scuola_di_management_ed_economia_0.pdf)”.

Students can choose the modality (written or oral) which they consider best suited to show their learning and they may vary the chosen mode in the second part of the exam. In addition, they can choose to take multiple tests by splitting the exam, according to their needs, but indicating at the time of registration (in the note next to the inscription and not by mail to the teacher) the part of the program who decide to submit to the learning test.

At the time of registration, it is mandatory to indicate both the chosen form (written or oral) and the arguments that undergo verification.

Who takes the exam in written form, the first part of the course (neuroscience) involves a test consisting of 4 questions, and it has a duration of 3 hours. The second part of the course (semiotics), also, involves a test consisting of 4 questions, and it has a duration of 3 hours. Consequently, for those who take the exam in written form in one trial this consists of 8 questions, and it has a duration of 6 hours. The first question will be on a topic of their choice, both for the part of neuroscience and semiotics. Semiotics questions always require an illustration of an example for each question. The exam always begins with choosing a topic because a significant part of the course is focused on the role of storytelling in communication processes.

The oral exam, if issues arise linked to the Covid 19 pandemic, can be done by Webex platform, at a time to be agreed via email with the teacher.

The grade will be recorded after a confirmation by e-mail from the student.

The presence or remote mode will be communicated after the deadline of the registration date for the exam.

During the course, if possible, two exemptions will be made, one related to the part of neuroscience, after the six lesson, and one related to the part of semiotics, after the twelfth lesson.

The grade will be the arithmetic mean of the numerical evaluation of the two parts of the course.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Dalla paura alla parola. Linguaggio ed emozioni
Anno pubblicazione:  
2019
Editore:  
Mimesis
Autore:  
Maria Grazia Turri
ISBN  
Permalink:  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

L'esame richiede la preparazione anche delle

- Dispense del corso

Bibliografia consigliata

- Alberto Parola, Maria Grazia Turri Legami vitali fra scuola, università e impresa, FrancoAngeli 2021 (se ne caldeggia la lettura per quanto concerne Il default mode network e le basi neuroscientifiche della creatività)

- Turri Maria Grazia Gli oggetti che popolano il mondo, Carocci, Roma 2011

- Turri Maria Grazia, Biologicamente sociali, culturalmente individualisti, Mimesis, Milano 2012
- Anolli L., Fondamenti di psicologia della comunicazione, il Mulino, Bologna, 2000
- Riva G., Psicologia dei nuovi media, il Mulino, Bologna, 2004
- Paccagnella L., Sociologia della comunicazione, il Mulino, Bologna, 2004
- Franchi M., Il Senso del consumo, Bruno Mondadori, Milano, 2007
- Fabris G., Il nuovo consumatore verso il postmoderno, Franco Angeli, Milano, 2003
- Fabris G., Societing, Egea, Milano, 2008

Link ad altre eventuali informazioni e siti internet di interesse

www.spootlandia.it
www.youtube.it

 

The didactic material is available at the secreterial office.

Text used:Maria Grazia Turri  "Dalla paura alla parola",  Mimesis, Milano 2019

Recommended bibliography:

Alberto Parola, Maria Grazia Turri Legami vitali fra scuola, università e impresa, FrancoAngeli 2021

Maria Grazia Turri  "Gli oggetti che popolano il mondo",  Carocci, Roma 2011

Turri Maria Grazia, Biologicamente sociali, culturalmente individualisti, Mimesis, Milano 2012

Anolli L. Fondamenti di psicologia della comunicazione, il Mulino, Bologna 2000
Paccagnella L. Sociologia della comunicazione, il Mulino, Bologna 2004
Franchi M. Il senso del consumo Bruno Mondadori, Milano 2007
Fabris G. Il nuovo consumatore verso il postmoderno Franco Angeli, Milano 2003
Fabris G. Societing Egea, Milano 2008

 



Oggetto:

Orario lezioniV

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 06/11/2023 09:29
    Location: https://saa.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!