Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Principi di Comunicazione

Oggetto:

Communication Principles

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
MAN0323
Docente
Maria Grazia Turri (Titolare dell'insegnamento)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Attività formative affini o integrative
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/01 - filosofia teoretica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Nessuno
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Scopo dell'insegnamento è fornire la conoscenza in primo luogo degli aspetti genetici, biologici e neuroscientifici elementari che consentono i processi comunicativi relazionali e sociali. In seconda, ma rilevantissima, istanza intende fornire le conoscenze base della socio-semiotica che permettono di effettuare analisi culturali puntuali dei processi comunicativi sociale e aziendale. Alcune lezioni saranno specificamente rivolte a esempi nei quali sono state applicate le tecniche semiotiche. Di conseguenza nel corso sono centrali concetti, strumenti, mezzi per la comunicazione aziendale. L'attenzione sarà rivolta alla relazione fra aspetti individuali e aspetti sociali e come questi influenzano la comunicazione aziendale.

 

At the end of course students will be able to master the knowledge of genetic, biological and neuroscientific elements, which to permit relational and social communicative processes. It's relevant the fact the course intents to give the basis knowledges of socio-semiotics, which allow to do cultural analyses on the social and business communication processes. Furthermore, the students will have got the means to understand purchasing habits, identify target markets and plan marketing strategies to attract customers. The course also aims at providing students with the necessary skills in order to identify the advantages of competition.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente al termine delle lezioni dovrà dimostrare conoscenze e capacità di applicazione in merito a un insieme di conoscenze, quali:

  • la relazione fra aspetti genetici, biologici, neuroscientifici ed epigenetici
  • il ruolo dei neuroni specchio e dei neuroni canonici
  • il ruolo dell'imitazione, dell'empatia, della simpatia e dell'intenzionalità
  • il linguaggio senza parole e il linguaggio vocale e scritto
  • le metafafore
  • la relazione fra informazione e comunicazione
  • modelli comunicativi e la loro evoluzione
  • il paralinguistico o paraverbale
  • le ambiguità del linguaggio, le strategie di mitigazione, le fallacie linguistiche, gli stereotipi
  • le teorie del segno e il modello di Jakobson, il modello di Grice
  • elementi di teoria della narrazione
  • gli stili di vita 
  • i trend e le tendenze di consumo
  • alcuni marketing: neuromarketing, marketing emozionale, marketing sensoriale, marketing esperienziale, marketing relazionale, marketing tribale,
  • il quadrato dei regimi discorsivi
  • il marchio e la marca
  • il logo, il naming e la descrizione di alcuni marchi
  • il packaging
  • organizzazione aziendale e comunicazione: i modelli
  • comunicazione in caso di crisi aziendale: tipologie

Knowledge of the tools and means of communication.
Knowledge of the communication concepts and processes applied to the firm.
Capacity to analyze case studies.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Metodi didattici

Aula con lezione frontale con forte interazione con gli studenti. Analisi di case history. 
Lezione interattiva con  film, pubblicità televisiva e online, prodotti da scaffale, letteratura, musica, scultura, foto, architettura, ecc.

Didactical method

Contact hours
Analyses of case histories
Team-working
Interactive lesson with films, internet, brochures, advertising hoardings, shelf products, poetry, literature, music, sculpture, photography, architecture, etc.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prima parte del corso (neuroscienze) prevede una prova scritta costituita da 4 domande e ha la durata di 2 ore, che per chi la sostiene durante il corso esonera questa parte del programma dalla successiva prova scritta oppure orale. Lo studente potrà scegliere la forma (scritta o orale) che ritiene più adatta a mostrare l'apprendimento e può variare la modalità scelta nella seconda parte dell'esame. Le domande saranno aperte. Le domande verteranno sulla parte di neuroscienze, compreso il linguaggio. La prima domanda sarà su un argomento a piacere. Al termine del corso è previsto l'esame scritto oppure orale o eventualmente, su richiesta degli studenti, un esonero. Lo studente può scegliere nuovamente la modalità (scritta o orale) e deve comunicarlo al momento dell'iscrizione in una nota accanto alla prenotazione; la modalità può variare rispetto all'esonero precedente. L'esame inizia sempre con la scelta di un argomento da parte dello studente. Il fatto che sia lo studente a scegliere l'argomento dipende dal dato che una parte significativa del corso è destinata al ruolo della narrazione nei processi comunicativi. Scegliere un argomento e saperlo sviluppare consente di verificare in prima istanza se questa competenza è stata acquisita e se la si sa applicare. Nella domanda a scelta si consiglia di analizzare un esempio a cui applicare  parte delle teorie apprese. Lo scritto sulla seconda parte prevede 4 domande, compresa quella legata all'argomento a scelta. Chi non ha sostenuto la prova in itinere dovrà rispondere anche alle 4 domande aperte di neuroscienze. 

La prova in itinere avrà luogo in data e orari da definire, che saranno qui tempestivamente inseriti.

Evaluation process

Written and oral examination

1. Students must show they have a sufficient knowledge of the basic concepts and they can chose the modality for exam
2. Students must be able to apply  to a new examples the elements acquired during the lessons 

Oggetto:

Programma

 

1) Le basi genetico, biologiche, neuroscientifiche ed epigenetiche dei processi di comunicazione: cinque elementi strutturali del funzionamento cerebrale, plasticità cerebrale, ruolo dell'epigenetica, neuroni canonici, neuroni specchio, neuroni bimodali e trimodali, sinestesia

2) Le diverse ipotesi sull'origine del linguaggio con le parole e i linguaggi iconici: la struttura del linguaggio, gli atti linguistici, le forme del linguaggio, la pragmatica linguistica, la semantica linguistica

3) I modelli comunicativi: matematici, sociologici, psicologici, linguistici, semiotici, cognitivi connessi alla teoria della mente, neuroscientifici

4) Paralinguistica, linguaggio, figure del linguaggio, uso del linguaggio

5) I modelli semiotici: Jakobson e Grice

6) Teoria della narrazione: Propp, Greimas

7) Modelli di consumo: prospettico e multiprospettico, regimi discorsivi e modelli di marketing, marketing tribale e neuromarketing

8) Corporate Identity, identità del brand e del singolo prodotto; alcuni elementi di progettazione e gestione del brand e del prodotto quali il logo, il naming e il packaging

9) Posizionamento aziendale

10) Comunicazione nei diversi casi di crisi aziendale

 

Program: 1) Genetic, biologic, neuroscientific and epigenetic basis of communication: five structural  elements of cerebral operation, brain plasticity, role of epigenetic processes, canonical neurons, mirror neurons, bimodal and trimodal neurons, synesthetic processes; 2) The different theories about the origins of vocal human language  and iconic language: structure of language, speech acts, role of pragmatism and semantics on language 3) Different models of communication: mathematic, sociological, psychological, linguistic, semiotic, cognitive, neuroscientific  models and the relation between these models and mind theory  4) Paralinguistics, language, shapes of language, use of language 5) Semiotic models: Jakobson and Grice 6) Narrative theory: Propp and Greimas 7) Consumption patterns: prospectic and multiprospectic, discursive schemes and marketing models, tribal marketing and neuromarketing 8) Corporate identity, brand identity, product identity, some designing elements of brand, brand and product management: logo, naming, packaging 9) Appropriately placed Corporate 10) Communication during Company crisis

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il testo adottato è:

- Dispense e testo: - Maria Grazia Turri  "Gli oggetti che popolano il mondo",  Carocci, Roma 2011

Bibliografia consigliata

- Turri Maria Grazia, Biologicamente sociali, culturalmente individualisti, Mimesi, Milano 2012
- Anolli L., Fondamenti di psicologia della comunicazione, il Mulino, Bologna, 2000
- Riva G., Psicologia dei nuovi media, il Mulino, Bologna, 2004
- Paccagnella L., Sociologia della comunicazione, il Mulino, Bologna, 2004
- Franchi M., Il Senso del consumo, Bruno Mondadori, Milano, 2007
- Fabris G., Il nuovo consumatore verso il postmoderno, Franco Angeli, Milano, 2003
- Fabris G., Societing, Egea, Milano, 2008

Link ad altre eventuali informazioni e siti internet di interesse

www.spootlandia.it
www.youtube.it

 

The didactic material is available at the secreterial office.

Text used:Maria Grazia Turri  "Gli oggetti che popolano il mondo",  Carocci, Roma 2011

Recommended bibliography:

Anolli L. Fondamenti di psicologia della comunicazione, il Mulino, Bologna 2000
Paccagnella L. Sociologia della comunicazione, il Mulino, Bologna 2004
Franchi M. Il senso del consumo Bruno Mondadori, Milano 2007
Fabris G. Il nuovo consumatore verso il postmoderno Franco Angeli, Milano 2003
Fabris G. Societing Egea, Milano 2008

 



Oggetto:

Orario lezioni

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 07/05/2019 19:37
Location: https://saa.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!