- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto Privato
- Oggetto:
Private Law
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MAN0833
- Docenti
- Maria Giulia Salvadori (Titolare dell'insegnamento)
Luigi Venuti (Tutor) - Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base - Giuridico
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- IUS/01 - diritto privato
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Diritto Privato si inserisce nel percorso formativo del Corso di Studio fornendo le nozioni di base relative agli istituti fondamentali del diritto privato vigente, nonché un primo approfondimento dei temi di più spiccato interesse per la formazione giuridica del futuro manager d'impresa; si propone di far acquisire allo studente un metodo per l'analisi e la soluzione di questioni civilistiche di facile e media difficoltà e la padronanza nell'uso del codice civile e delle principali leggi che lo corredano. L'insegnamento contribuisce agli obiettivi del corso di studio, favorendo lo sviluppo di competenze tasvcersali e fornendo le conoscenze di base necessarie per affrontare approfondimenti più specialistici nei successivi anni di studio.
The Private Law course is part of the educational programme of the Degree Course, providing the basic notions basic notions of the fundamental rules of civil law and a first view on some matters useful for a future manager career; the teacher hopes that the students gain knowledge and understanding to properly apply the institutions of private law to simple cases and to use the civil code. The course contributes to the program’s objectives by fostering the development of transversal skills and providing the foundational knowledge necessary for more specialized studies in the following academic years.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Attraverso le lezioni, integrate dallo studio individuale, si attendono i seguenti risultati:
Conoscenza e capacità di comprensione
Comprensione e conoscenza: a) delle regole che disciplinano in generale gli istituti richiamati dal programma; b) degli orientamenti giurisprudenziali analizzati
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di interpretare ed applicare il dettato normativo, dimostrando, dinanzi a casi concreti non particolarmente complessi, di saper cogliere le questioni giuridiche ad essi connesse ed individuare tra le diverse soluzioni quella più efficiente - capacità di problem solving - da rappresentare con specifico linguaggio tecnico.
Autonomia di giudizio
Capacità di elaborare e analizzare criticamente schemi di soluzioni di fronte a casi controversi
Abilità comunicative
Capacità di comunicare in modo chiaro, esauriente ed appropriato le conoscenze acquisite
Capacità di apprendimento
Sviluppo di un metodo critico nello studio della materia e nella soluzione delle questioni giuridiche
Per eventuali disturbi dell’apprendimento o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).Through the lectures, supplemented by individual study, the following results are expected:
Knowledge and ability to understand
Understanding and knowledge of: a) the rules that regulate in general the institutes recalled by the programme; b) the jurisprudential orientations analysed
Ability to apply knowledge and understanding
Ability to interpret and apply the normative dictate, demonstrating, when faced with concrete cases that are not particularly complex, to be able to grasp the legal issues connected to them and to identify among the different solutions the most efficient one - problem solving ability - to be represented with specific technical language.
Autonomy of judgement
Ability to develop and critically analyse schemes of solutions when faced with controversial cases
Communication skills
Ability to communicate clearly, comprehensively and appropriately the knowledge acquired
Learning skills
Development of a critical method in the study of the subject and in the solution of legal issues
For any learning disorders or disabilities, please refer to the support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and reception arrangements
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) of the University and in particular the procedures required for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).- Oggetto:
Programma
Il programma si divide in due parti.
La prima , propedeutica, comprende le nozioni preliminari ( la norma giuridica, l'ordinamento giuridico, le fonti del diritto, interpretazione e applicazione della legge, dottrina e giurisprudenza, le vicende della codificazione, i sistemi di common law) , i soggetti (persone fisiche e giuridiche) , i beni , la proprietà , gli altri diritti reali, la trascrizione, il possesso; principi generali in tema di diritto di famiglia ( matrimonio, filiazione, rapporti patrimoniali tra coniugi) e di diritto successorio.
La seconda parte rappresenta il cuore dell'insegnamento ed investe i seguenti settori: le obbligazioni (le fonti, l'adempimento, la responsabilità per inadempimento), il contratto in generale (fisiologia e patologia); i contratti tipici e atipici, i contratti del consumatore, i fatti illeciti, i mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale, prescrizione e decadenza.
The syllabus is divided into two parts.
The first preliminary part comprises basic notions (laws, the legal system, sources of law, interpretation and application of the law and the body of laws, codification, common law systems), parties (natural and legal persons), assets, ownership, rights in rem, transcription, possession; general principles of family law (marriage, filiation, financial relations between spouses) and inheritance law.
The second part is the core of the course and relates to the following sectors: obligations (sources, fulfilment, liability for non-fulfilment), the contract in general (physiology and pathology); typical and atypical contracts, consumer contracts, tort, means of maintaining guarantees, prescription and forfeiture.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni, frontali, della durata di 40 ore complessive (5CFU), saranno svolte con l'ausilio di schemi messi a disposizione sulla piattaforma moodle prima dell'inizio del corso, al fine di consentire una più agevole comprensione delle lezioni e di avere un efficace supporto nello studio. Con riguardo ai contenuti, l'analisi teorica verrà affiancata dall'esame di casi concreti, tratti dalla pratica degli affari, sollecitando il dibattito tra i discenti : ai quali, illustrato l'impianto normativo, si chiederà di individuare, e discutere criticamente, le soluzioni delle controversie oggetto di indagine. Il metodo casistico, e interattivo, adottato nello svolgimento delle lezioni, oltre a sviluppare specifiche abilità nella risoluzione dei problemi, permette di fissare meglio le nozioni teoriche di cui si richiede la conoscenza, con evidente utilità anche ai fini dell'esame. Gli appunti presi a lezione e/o le slide, non sostituiscono lo studio del manuale.
The lectures, which are face-to-face and last a total of 40 hours (5 CFU), will be conducted with the aid of slides made available on the moodle platform prior to the start of the course, in order to allow an easier understanding of the lecturesl and to have a useful support in the studies. With regard to content, theoretical analysis will be flanked by the examination of concrete cases, drawn from business practice, soliciting debate among the learners: who, having illustrated the legal framework, will be asked to identify, and critically discuss, the solutions to the disputes under investigation. Attendance is not compulsory but highly recommended, since the casuistic and interactive method adopted in the course of the lectures not only develops specific problem-solving skills, but also allows the theoretical notions of which knowledge is required to be better established, which is also clearly useful for the examination. Lecture notes and/or slides do not replace the study of the textbook.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si compone di due prove: una scritta, l’altra orale. La prima è diretta ad accertare, in linea generale, la conoscenza degli istituti fondamentali di diritto privato indicati nel programma. Si articola in trenta domande a risposta multipla, erogate per mezzo del computer nelle aule informatiche. Il tempo a disposizione per completare il test è di trenta minuti. Rispondendo esattamente ad un numero di domande non inferiore a 18 si accede alla prova orale volta a verificare, con maggior approfondimento, la preparazione dello studente principalmente nel settore delle obbligazioni e in particolare del contratto.
The examination consists of two tests: one written, the other oral. The first is aimed at ascertaining, in general terms, knowledge of the fundamental institutes of private law indicated in the programme. It consists of thirty multiple-choice questions, delivered by computer in the computer room. The time available to complete the test is thirty minutes. Answering exactly no less than 18 questions leads to the oral test aimed at verifying, in greater depth, the student's preparation mainly in the area of obligations and in particular contracts.
- Oggetto:
Attività di supporto
Lo studente potrà esercitarsi affrontando i casi e i quesiti contenuti nel secondo manuale. In vista dell’esame potrà inoltre verificare il livello della propria preparazione eseguendo on line simulazioni della prima prova scritta: per accedere ai test e alle relative soluzioni, occorrerà collegarsi al sito indicato sul frontespizio del citato volume e digitare il codice di attivazione riportato sul medesimo.
Students can practice using the cases and questions in the second of the manuals used. Prior to the examination, they can also check their level of preparation using the on line simulations of the first written test: to access the tests and the relative solutions, it is necessary to visit the website indicated on the title-page of said manual and enter the activation code shown.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- NOZIONI GIURIDICHE FONDAMENTALI. DIRITTO PRIVATO
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- ZANICHELLI
- Autore:
- G.VISINTINI
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- DIRITTO PRIVATO. QUESITI E CASI
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Giappichelli
- Autore:
- M.G. SALVADORI
- ISBN
- Note testo:
- Il testo è finalizzato principalmente alla preparazione della prova scritta. rRappresenta un indispensabile complemento del manuale precedentemente indicato (documento 1).
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Note
TESTI ADOTTATI
Oltre ai volumi precedentemente indicati
Codice civile (ult. ed. Simone, Giuffrè o Zanichelli)
Ricevimento studenti
Al termine delle lezioni, oppure in altri giorni da concordare
- Oggetto: