Maria Giulia Salvadori
Ricercatore/Ricercatrice universitario/a
- Dipartimento di Management "Valter Cantino"
- SSD: IUS/01 - diritto privato
- ORCID: orcid.org/0000-0002-1394-6212

Contatti
- +39 011.6706114
- +39 011.6706112
- mariagiulia.salvadori@unito.it
- Università di Torino
Scuola di Management ed Economia
Corso Unione Sovietica 218, bis
10134 Torino
Italia - https://saa.campusnet.unito.it/persone/maria.salvadori
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Department of Management "Valter Cantino"
- Dipartimento di Management "Valter Cantino"
- Corso di Laurea in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione
- Corso di studio in Amministrazione e Controllo Aziendale
- Corso di studio in Economia Aziendale
- Corso di studio in Management dell'Informazione e della Comunicazione Aziendale
- Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MIAS)
- Master in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio (MIAP)
Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaInsegnamenti
- DIRITTO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE (MAN0535)
Corso di studio in Amministrazione e Controllo Aziendale - DIRITTO PRIVATO - Canale B (MAN0772)
Corso di studio in Economia Aziendale - Diritto Privato (MAN0833)
Corso di studio in Management dell'Informazione e della Comunicazione Aziendale - Diritto Privato e Commerciale (Corso integrato) (SAA0067)
Corso di studio in Management dell'Informazione e della Comunicazione Aziendale - Diritto privato e commerciale (Corso integrato) - Modulo: Istituzioni di Diritto privato (SAA0067A)
Corso di studio in Management dell'Informazione e della Comunicazione Aziendale
Progetti di ricerca
- Diritto privato italiano e diritto comparato, oggi
- Diritto privato e diritti privati
- Linee evolutive del diritto privato, in Italia e in chiave comparativa
- Il diritto privato e le sfide dei mutamenti socio-economici
- Profili evolutivi della dottrina e della giurisprudenza italiana di fronte alle nuove istanze socio-economiche
- Diritto, economia e società. Primi studi su trasformazioni ed evoluzioni
- Mutamenti sociali ed economici e nuove istanze giuridiche: un approccio analitico
- Diritti e doveri dei consumatori e delle imprese come strumenti di fiducia nel mercato unico europeo
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
Nel primo semestre, su appuntamento concordato via mailNel secondo semestre, al termine delle lezioni