Oggetto:
Oggetto:

Economia degli Intermediari Finanziari e Finanza Aziendale: Modulo Finanza Aziendale

Oggetto:

Module Corporate Finance

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
MAN0839A
Docente
Nicola Miglietta (Titolare dell'insegnamento)
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante - Aziendale
Crediti/Valenza
5
SSD attività didattica
SECS-P/09 - finanza aziendale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
Economia degli intermediari finanziari e Finanza aziendale (Insegnamento integrato) (MAN0839)
Prerequisiti
L'insegnamento presuppone la conoscenza, da parte dello studente, dei principi fondamentali dell'Economia aziendale nonché di strumenti di base quantitativi di analisi matematica e statistica.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

I temi e gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare sono parte essenziale dei contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo finalizzato ad offrire una preparazione specifica in ambito finanziario. In particolare, l'insegnamento offre conoscenze e capacità di comprensione relative alle tematiche fondamentali della Finanza aziendale, come specificato nel successivo paragrafo "Risultati dell'apprendimento attesi".  

The themes and topics covered, as well as the skills and abilities that are intended to be developed, are an essential part of the core content necessary for the training program aimed at offering specific preparation in the financial field. In particular, the course provides knowledge and understanding of the fundamental topics in ocrporate finance, as specified in the following paragraph "Expected Learning Outcomes."

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L'insegnamento si propone di fornire agli allievi strumenti concettuali e leve operative per l'analisi dei modelli di gestione e valutazione delle decisioni finanziarie dell'impresa. Lo studente dovrà acquisire capacità di analisi e valutazione dei principali metodi di scelta e valutazione degli investimenti e dei finanziamenti. Gli studenti saranno incentivati a dimostrare la loro capacità di apprendimento con riferimento ai principi della finanza d'impresa, sviluppando le competenze necessarie per intraprendere studi di livello base con un elevato grado di autonomia.

Per eventuali disturbi dell’apprendimento o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_newopen_in_new) e di accoglienza
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new) di Ateneo e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-conopen_in_newopen_in_new).

1. Conoscenza e capacità di comprensione.

L'insegnamento si propone di fornire alla componente studentesca strumenti concettuali e leve operative per l’analisi dei modelli di gestione e valutazione delle decisioni finanziarie dell’impresa.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Le conoscenze acquisite vengono applicate ad una serie di esercitazioni che prevedono l'impiego di casi aziendali.

3. Autonomia di giudizio.

Al termine del programma, la componente studentesca sarà in grado di effettuare autonome valutazioni sui principali metodi di scelta e valutazione degli investimenti e dei finanziamenti.

4. Abilità comunicative.

La componente studentesca acquisirà un linguaggio tecnico ed una capacità di comunicazione chiara ed efficace al fine di interagire in situazione di lavoro individuale e di team dimostrando il grado di apprendimento con riferimento ai principi della finanza d’impresa.

5. Capacità di apprendimento.

Grazie allo sviluppo di una capacità di apprendimento autonoma e non standardizzata, la componente studentesca saprà osservare e risolvere una serie di problematiche aziendali osservate sotto il profilo quantitativo.

 

The course aims to provide students with conceptual tools and operational levers for analyzing management models and evaluating the financial decisions of a company. Students should acquire the ability to analyze and evaluate the main methods of investment and financing decision-making. Students will be encouraged to demonstrate their learning abilities regarding corporate finance principles, developing the skills necessary to pursue entry-level studies with a high degree of autonomy.

For any learning disabilities or disabilities, please review the support services (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and accommodation services (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) offered by the university, especially the necessary procedures for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con)

1) Knowledge and understanding

The course aims to provide students with conceptual tools and operational levers for the analysis of management models and evaluation of company financial decisions.

2) Applying knowledge and understanding

The student will be able to apply the obtained knowledge and understanding thanks to exercises and case studies.

3) Making judgements

At the end of the program, the student will be able to carry out independent evaluations on the main methods of choice and evaluation of investments and loans.

4) Communication skills

The student will acquire a technical language and an effective communication skills in order to interact in individual and team work situations demonstrating the degree of learning with reference to the principles of corporate finance.

5) Learning skills

In addition, the student will be able to observe and solve some business issues, thanks to an autonomous and not standardized learning skills.

Oggetto:

Programma

I Valore

- Il ruolo del gestore finanziario

- Valore attuale e costo opportunità del capitale

- Valore attuale netto e decisioni di investimento

II Rischio and Capital Budgeting

- Misurare di rischio

- Diversificazione, rischio e rendimento

- Rischio sistematico e Beta

- Analisi di sensibilità 

III Decisioni di finanziamento, politica dei dividendi e struttura del capitale

- Decisioni di finanziamento e scelta della struttura del capitale

- Proposizioni di Modigliani Miller

- Il costo del capitale

- I dividendi

- Analisi finanziaria e pianificazione a breve termine

 

 

Value

- The role of the financial manager

- Present value and the opportunity cost of capital

- Net present value and investment decisions

II Risk and Capital Budgeting

- Risk measures

- Diversification, risk and return

- Systematic risk and Beta

- Sensitivity analysis and decisions trees

III Financing Decisions, Dividend Policy and Capital Structure

- Financing decisions and choice of capital structure

- Modigliani Miller propositions

- The cost of capital

- Dividend decisions

- Financial analysis and short-term planning

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Erogazione Standard - L'insegnamento prevede 40 ore di lezione frontale in presenza, secondo il calendario stabilito dalla Scuola.

In particolare, il corso è articolato in lezioni frontali, durante le quali si presentano gli argomenti relativi ad un corso di finanza aziendale, si discutono casi e si risolvono esercizi. Sono previsti anche casi pratici e testimonianze aziendali. Per per l'accesso al materiale didattico (slide, case study ed esercizi) gli studenti dovranno iscriversi al corso su Moodle.

La frequenza è obbligatoria per le 40 ore dell’insegnamento.

  • Per ciascun insegnamento è necessaria la frequenza di almeno il 70% delle ore programmate per essere ammessi agli esami e conseguire i relativi CFU.
  • Per il tirocinio è necessaria la frequenza del 100% delle ore programmate

Le modalità e la verifica dell’obbligo di frequenza sono indicate sulla pagina "Insegnamenti" paragrafo “Obbligo di frequenza”.

Standard Course - The teaching includes 40 hours of in-person lectures, according to the schedule set by the School.

Specifically, the course is structured into in-person lectures, during which topics related to corporate finance are presented, cases are discussed, and exercises are solved. Practical cases and company testimonials are also included. To access the teaching materials (slides, case studies, and exercises), students must enroll in the course on Moodle.

Attendance is compulsory for the 40 hours of teaching.

  • For each course, attendance of at least 70% of the scheduled hours is required in order to be admitted to the exams and obtain the corresponding credits.
  • For the internship, 100% attendance of the scheduled hours is required.

The procedures and verification of the attendance requirement are indicated on the "Insegnamenti" paragraph “Obbligo di frequenza”.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà di conoscere in modo appropriato gli argomenti del programma dell'insegnamento delineati nel paragrafo "Programma".

In sede di esame verrà verificata la preparazione dello studente sulla parte teorica e sulla parte applicativa (esercitazioni), attraverso una prova scritta della durata di 60 minuti con domande con risposta a scelta multipla e una domanda aperta. In particolare, la prova sarà strutturata in 18 domande con risposta a scelta multipla (a contenuto teorico e pratico) con punteggio variabile tra 1 e 3 e una domanda aperta da 4 punti. Il punteggio massimo di 31/30 permetterà di conseguire la “lode”. Alle domande errate o non risposte sarà attribuito un punteggio pari a zero. Per maggiori informazioni si veda quanto verrà pubblicato su Moodle prima dell'inizio del corso (settembre 2025).

Preparation is considered adequate if the student demonstrates a proper understanding of all the topics outlined in the "Programme" section.

During the exam, the student's preparation on the theoretical part and on the application part (exercises) will be verified through a 60-minute written test with multiple-choice questions and one open question. In particular, the test will be structured in 18 multiple choice questions (theoretical and practical content) with a score varying between 1 and 3 and one open question worth 4 points. The maximum score of 31/30 will allow you to achieve ‘cum laude’. Questions that are answered incorrectly or not at all will be awarded a score of zero. For more information, see what will be published on Moodle before the start of the course (September 2025).

Oggetto:

Attività di supporto

Il docente è solito suggerire agli studenti la lettura di articoli di attualità in ambito finanziario, che vanno al di là della preparazione di base del corso (materiale messo a disposizione attraverso la piattaforma Moodle). La date del ricevimento studenti, aggiornate con cadenza mensile, sono disponibili su Campusnet nella pagina personale del docente e su Moodle nella pagina dedicata del corso. 

The Professor usually indicates to students interesting and contemporary articles, going The lecturer usually suggests that students read current articles in the field of finance, which go beyond the basic course preparation (materials provided through the Moodle platform). The dates for student office hours, updated monthly, are available on Campusnet on the instruct's lecturer's page and on Moodle on the course's dedicated page.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Finanza d'azienda
Anno pubblicazione:  
Egea
Editore:  
Dallocchio M., Salvi A.
Autore:  
9788823837676
Capitoli:  
1,2,3,6,7,8,9,12,13,16,17, 24,26,28,29, 31
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Value Champions Investing - Come identificare imprese con un vantaggio competitivo durevole e misurarne il valore
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
Giappichelli
Autore:  
Miglietta N.
ISBN  
9788892142916
Capitoli:  
1,2,3,4,5
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Materiale didattico a cura del docente disponibile su Moodle.

See on Moodle for more information



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 30/06/2025 18:21
Non cliccare qui!