Oggetto:
Oggetto:

Organizzazione Aziendale

Oggetto:

Business Organization

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
MAN0838
Docenti
Massimo Pollifroni (Titolare dell'insegnamento)
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante - Aziendale
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
SECS-P/10 - organizzazione aziendale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

In aderenza agli obiettivi formativi del CdS, le finalità perseguite dall’insegnamento sono quelle di offrire alla compagine studentesca una rivisitazione degli attuali modelli aziendali con particolare riferimento agli aspetti di analisi organizzativa e di comunicazione aziendale (interna ed esterna).

L’insegnamento si propone di offrire alla compagine studentesca le seguenti conoscenze e abilità attese.

1) Essere in grado di riconoscere in modo appropriato e di descrivere con terminologia adeguata le principali variabili di criticità (nuove e sistemiche) derivanti dai processi di globalizzazione dei mercati e caratterizzanti l’attuale contesto economico, sociale ed ambientale (domestico ed internazionale) in cui ogni tipologia di azienda (sia essa profit oriented o non profit) si trova ad operare quotidianamente.

2) Essere in grado di analizzare ed interpretare adeguatamente (soprattutto in termini previsionali nelle connesse attività di budgeting) gli impatti che le variabili richiamate al precedente punto sub 1) possono avere nei processi organizzativi e riorganizzativi aziendali (c.d. Business Process Reengineering) e di comunicazione aziendale orientate – queste ultime – sempre più ai temi della transparency, dell’engagement e dell’accountability nei confronti degli stakeholder (interni ed esterni).

3) Essere in grado di costruire adeguatamente e tecnicamente la reportistica a supporto dei processi richiamati nel precedente punto sub 2) (c.d. Business Plan).

I profili professionali di riferimento sono sia quelli di vertice organizzativo (quali, ad esempio, quelli del General Manager e del Corporate Strategy Manager), sia quelli di line organizzativo (quali, ad esempio, quelli dell'Organisational Manager e del Corporate Communication Manager).

The course aims to provide students with the following expected knowledge and skills.

1) To be able to recognize in an appropriate way and to describe with adequate terminology the main critical variables (new and systemic) arising from the processes of globalization of markets and characterizing the current economic, social and environmental context (domestic and international) in which each type of company (whether profit-oriented or non-profit) is to operate daily.

2) To be able to analyze and interpret adequately (especially in terms of forecasting in the related budgeting activities) the impacts that the variables mentioned in the previous point sub 1) may have in organizational processes and business reorganization (so-called Business Process Reengineering) and corporate communication oriented - the latter - more and more to the themes of transparency, engagement and accountability towards stakeholders (internal and external).

3) Being able to adequately and technically build the reports supporting the processes mentioned in the previous point sub 2) (so-called Business Plan).

The professional profiles of reference are both those of top management (such as, for example, those of the General Manager and the Corporate Strategy Manager), and those of the organizational line (such as, for example, those of the Organisational Manager and the Corporate Communication Manager).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Risultati dell'apprendimento attesi dall'insegnamento.

1) Conoscenza e capacità di comprensione.

L'insegnamento permette di acquisire conoscenze e capacità di comprensione in materia di ammodernamento organizzativo aziendale.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

L'approccio utilizzato è orientato alla ricerca di soluzioni operative delle problematiche gestionali. A tal fine è sistematicamente utilizzato un modello di "problem solving" caratterizzato da un approccio in cui la soluzione al problema non è precostituita a priori, ma deve essere individuata caso per caso.

3) Autonomia di giudizio.

L'insegnamento vuole trasmettere le capacità critiche necessarie per formulare propri giudizi sulla base delle informazioni acquisite, riflettendo anche sulle responsabilità collegate all'applicazione delle conoscenze in campo economico aziendale. Tali risultati saranno raggiunti anche grazie al training in attività formative, ispirate ad una didattica attiva, che richiedono un coinvolgimento personale ed un atteggiamento critico di fronte a situazioni particolarmente complesse.

4) Abilità comunicative.

L'acquisizione delle abilità comunicative si fonda principalmente su modalità didattiche che possono anche prevedere il lavoro di gruppo e la stesura di relazioni scritte per sintetizzare le conclusioni a cui la compagine studentesca perverrà attraverso lo studio di eventuali casi aziendali e lo svolgimento dell'attività esercitativa programmata ed erogata all'interno dell'insegnamento.

5) Capacità di apprendimento.

L'insegnamento vuole fornire gli aspetti metodologici necessari per poter sviluppare un adeguato auto apprendimento attraverso l'esame critico del processo di evoluzione della gestione organizzativa dell'azienda.


Per eventuali disturbi dell’apprendimento o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Expected learning outcomes.
1) Knowledge and understanding. The course aims to acquire knowledge of organizational modernization of the private enterprises and of the public institution.

2) Applying knowledge and understanding. The approach used identifies operational solutions following the "problem solving model": the solution of the problem is not predetermined in advance, but must be identified in each case.

3) Making judgements. The results will be achieved through a training in educational activities, inspired by an active education, which requires personal involvement and a critical analysis of complex situations.

4) Communication skills. The acquisition of communication skills is based primarily on teaching methods that include group works.

5) Learning skills. The course provides the methodological aspects needed to develop learning skills through critical examination of the present issues concerning the international managerial context.


For any learning disorders or disabilities, please refer to the support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and reception arrangements
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) of the University and in particular the procedures required for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Oggetto:

Programma

Il programma dell'insegnamento segue la seguente articolazione:

1 - Informazioni introduttive sulle finalità dell'insegnamento
2 - La disciplina dell'organizzazione aziendale: il quadro di riferimento
3 - L'interdisciplinarietà con gli altri insegnamenti economico aziendali
4 - I riflessi sull'organizzazione aziendale derivanti dai processi di globalizzazione
5 - La costruzione del business plan in relazione alla fase del "take off" aziendale
6 - I caratteri strutturali organizzativi e il raggruppamento delle attività
7 - il coordinamento, il decentramento, la formalizzazione aziendale
8 - I condizionamenti etici nei processi organizzativi aziendali
9 - I condizionamenti etici nei processi comunicativi aziendali
10 - La mappatura dei processi aziendali orientata al “Business Process Reengineering (BPR)".

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’Insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica frontale, suddivise in base al calendario accademico.

La didattica si costituisce di lezioni teoriche in presenza.

La frequenza è obbligatoria per le 40 ore dell’insegnamento.

  • Per ciascun insegnamento è necessaria la frequenza di almeno il 70% delle ore programmate per essere ammessi agli esami e conseguire i relativi CFU.
  • Per il tirocinio è necessaria la frequenza del 100% delle ore programmate

Le modalità e la verifica dell’obbligo di frequenza sono indicate sulla pagina "Insegnamenti" paragrafo “Obbligo di frequenza”.

The teaching is structured in 48 hours of face-to-face teaching, divided into hour lessons based on the academic calendar.

The teaching consists of theoretical in-person lessons.

Attendance is compulsory for the 40 hours of teaching.

  • For each course, attendance of at least 70% of the scheduled hours is required in order to be admitted to the exams and obtain the corresponding credits.
  • For the internship, 100% attendance of the scheduled hours is required.

The procedures and verification of the attendance requirement are indicated on the "Insegnamenti" paragraph “Obbligo di frequenza”.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma elaborati, in modo da portare la compagine studentesca a riflettere sulle problematiche economico-aziendali che si affrontano nell'area dell'organizzazione.

L’esame, oltre a verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati, si pone l’obiettivo di verificare le competenze di cui sopra (cfr Risultati dell’apprendimento attesi): le domande, infatti, comprendono elementi descrittivi ma anche critici.

Necessario al superamento dell’esame è un corretto utilizzo della terminologia e una chiara e sintetica esposizione che esponga i collegamenti logici tra gli aspetti considerati a lezione e presenti nei testi adottati.

La verifica dell'apprendimento consta di una prova finalizzata alla valutazione del grado di conoscenza teorica della materia e di comprensione ed impiego dei concetti illustrati a lezione (ed approfonditi nei libri di testo adottati).

La prova usualmente si articola in tre domande (a difficolta crescente):

- la prima basica, è finalizzata all'acquisizione di un punteggio di base (compreso tra 18-21; peso 10 punti),

- la seconda di livello intermedio, subordinata al superamento della prima, è finalizzata all'acquisizione di un punteggio intermedio (compreso tra 22-26; peso 5 punti),

- la terza a profilo selettivo, subordinata al superamento delle prime due, è finalizzata all'acquisizione di una valutazione di eccellenza (compreso tra 27-30L; peso 5 punti).

Ogni domanda verrà valutata con i seguenti criteri e correlati pesi:
1) Conoscenza argomenti degli studio (80%);
2) Chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio (10%);
3) Capacità di ragionamento autonomo e critico (10%).

L'esame è in forma scritta della durata di un'ora.

The assessment of learning consists of a test aimed at assessing the degree of theoretical and practical knowledge of the conceps illustrated during the lessons (and present in the adopted textbooks).

Each exam usually consists of three questions (with increasing difficulty):

- the first question is basic and is aimed to acquire a basic score (between 18-21; weight 10 points),

- the second question has an intermediate difficulty, is subordinated to the overcoming of the first question and is finalized to the acquisition of an intermediate score (between 22-26; weight 5 points),

- the third question has a selective profile, is subject to the exceeding of the previous two questions and is aimed at the acquisition of an assessment of excellence (between 27-30L; weight 5 points).

Each question will be evaluated with the following criteria and related weights:
1) Knowledge of study topics (80%);
2) Clarity of presentation and ownership of language (10%);
3) Independent and critical reasoning ability (10%).

The written exam lasts one hour.

Oggetto:

Attività di supporto

Alla compagine studentesca viene fornito il materiale utilizzato per le lezioni (slides ed esercitazioni) prima delle stesse attraverso la piattaforma Moodle: tale materiale funge da supporto e guida allo studio ed alla preparazione dell'esame.

Potranno essere previste attività didattiche facoltative (quali, ad esempio, partecipazione a seminari, workshop, redazione di lavori di gruppo, ecc.) all’interno dell’erogazione della didattica dell’insegnamento. La valutazione di ogni singola attività (compresa complessivamente da 0 a 3 punti), andrà ad aggiungersi alla sola valutazione positiva conseguita all'esame per gli appelli del primo A.A.

A supporto delle attività didattiche è a disposizione, su richiesta, il ricevimento studenti/studentesse, che potrà essere fruito in presenza o a distanza (attraverso la piattaforma Webex) per agevolare gli studenti e le studentesse fuori sede, lavoratori e lavoratrici, etc.

Per eventuali e ulteriori richieste si prega di scrivere a:

  • Prof. Massimo Pollifroni, Titolare dell'Insegnamento, mail: massimo.pollifroni@unito.it
  • Dott. Rinaldo Chiola, Tutor dell'Insegnamento, mail: rinaldo.chiola@unito.it

La partecipazione alle attività di tutorato è facoltativa (e non rientra nel calcolo del 70% della frequenza obbligatoria), ma è tuttavia caldamente consigliata a TUTTI gli studenti per una buona preparazione all'esame. 

 

Students will be provided with the material used for the lessons (slides and exercises) before the lessons via the Moodle platform: this material acts as a support and guide for studying and preparing for the exam.

Optional teaching activities (such as, for example, participation in seminars, workshops, writing group work, etc.) may be envisaged within the teaching of the course. The evaluation of each individual activity (ranging from 0 to 3 points overall) will be added to the only positive evaluation obtained in the exam for the first academic year.

To support teaching activities, student reception is available upon request, which can be used in person or remotely (through the Webex platform) to facilitate off-site students, male and female workers, etc.

For any requests please write to:

  • Prof. Massimo Pollifroni, Teacher, mail: massimo.pollifroni@unito.it
  • Dott. Rinaldo Chiola, Tutor, mail: rinaldo.chiola@unito.it

Participation in tutoring activities is optional (and does not count towards the 70% attendance requirement), but is strongly recommended to ALL students for a good preparation for the exam.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Ambiente, Pandemie, Economie & Aziende. Alla ricerca della “vocazione sociale” dell’azienda resiliente.
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Giappichelli
Autore:  
Massimo Pollifroni
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Open‑Government. I processi di reingegnerizzazione dell'azienda pubblica tra etica ed innovazione.
Anno pubblicazione:  
2020
Editore:  
Giappichelli
Autore:  
Massimo Pollifroni
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 30/06/2025 18:31
Location: https://saa.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!