- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto della digital economy (MICA)
- Oggetto:
Digital Economy Law (MICA)
- Oggetto:
Anno accademico 2025/2026
- Codice attività didattica
- MAN0835
- Docente
- Stefano A. Cerrato (Titolare dell'insegnamento)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante - Giuridico
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- IUS/05 - diritto dell'economia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Si richiede che studenti e studentesse abbiano una conoscenza solida del diritto privato e del diritto commerciale.Students are required to have a strong knowledge of private and commercial law.
- Propedeutico a
-
Non vi sono propedeuticità.There is no propaedeuticity.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento affronta alcune questioni informatico-giuridiche e di diritto dell’informatica eminentemente rilevanti nel contesto della digital economy.L’illustrazione di istituti e questioni giuridiche rilevanti sarà posta in essere privilegiando l’ottica del “giurista informatico”, che combina l’approfondimento teorico con l’illustrazione di casi di studio, di sentenze e di provvedimenti, nonché con alcuni momenti di natura laboratoriale, in modo tale da favorire un più completo apprendimento ed una più solida capacità di analisi e di giudizio in materia.
This course deals with some IT-legal issues, in the context of the digital economy.Relevant institutes and legal issues will be illustrated from the perspective of the “jurist expert in IT”: the theoretical instruction is supported by the illustration of case studies and judgments, as well as by practices of laboratorial type, in order to promote a more complete learning and a more solid ability of analysis and judgement in this field.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Si auspica che studentesse e studenti possano acquisire conoscenze e capacità di comprensione dei principali istituti del diritto della digital economy, con particolare riferimento alle implicazioni dell'uso di nuove tecnologie.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Si auspica che studentesse e studenti possano applicare correttamente a casi concreti semplici la disciplina positiva dei principali istituti del diritto della digital economy. Per esempio, ipotizzare quale sia il miglior sistema di protezione di dati riservati nell'utilizzo di piattaforme informatiche.
3) Autonomia di giudizio.
Si auspica che studentesse e studenti acquistino capacità critica nel valutare le soluzioni date alle problematiche dai vari operatori del settore (professionisti, giurisprudenza). Per esempio, valutare se una sentenza sia condivisibile oppure no.
4) Abilità comunicative.
Si auspica che studentesse e studenti siano in grado di discutere problemi e prospettare soluzioni relativamente a casi di studio elementari. Per esempio, esaminare un problema di smart contract e suggerire possibili correttivi.
5) Capacità di apprendimento
Si auspica che studentesse e studenti acquisiscano i fondamenti metodologici per l'applicazione dei principali istituti del diritto della digital economy. Per esempio, comprendere se un'impresa adotti assetti adeguati per la prevenzione di rischi di bias degli algoritmi.
1) Knowledge and understanding
It is expected that students will be able to acquire knowledge and understanding of the main institutions of digital economy law, with particular reference to the implications of the use of new technologies.
2) Applying knowledge and understanding
It is expected that students can correctly apply the positive discipline of the main institutes of digital economy law to simple concrete cases. For example, hypothesize what is the best system of protection of confidential data in the use of IT platforms.
3) Making judgements
It is expected that students will acquire critical skills in evaluating the solutions given to problems by various practitioners (professionals, jurisprudence). For example, evaluating whether a judgment is agreeable or not.
4) Communication skills
It is expected that students will be able to discuss problems and propose solutions regarding elementary case studies. For example, examine a smart contract problem and suggest possible remedies.
5) Learning skills
It is expected that students will acquire the methodological foundations for the application of the main institutes of digital economy law. For example, understand whether an enterprise adopts appropriate arrangements for preventing algorithm bias risks.
- Oggetto:
Programma
Il programma si articola nei seguenti argomenti:
- Diritto e tecnologie digitali. Introduzione al cyberdiritto societario e ai rischi tecnologici d’impresa.
- Cenni alle direttive 2017/1132 e 2019/1151. Digitalizzazione e pubblicità: il Registro delle imprese. La costituzione on line di società nel d.lgs. 183/2021.
- Start-up innovative, PMI innovative, incubatori di start-up innovative certificati. Le assemblee telematiche.
- Il documento informatico, le firme elettroniche e la firma digitale: aspetti teorici e pratici. Cenni all’utilizzo della firma digitale nel trasferimento di quote di srl. La posta elettronica certificata: alcuni spunti a partire dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Elementi di cybersecurity per l’impresa e l’economia digitale (direttiva 2022/2555 - NIS 2 e l. 90/2024).
- La disciplina in materia di data protection. Il GDPR: rilevanza nell’ambito della digital economy, ambito di applicazione territoriale e materiale, illustrazione dei principali istituti, i ruoli e gli adempimenti per imprenditori, società e consulenti del lavoro.
- Cenni al trattamento di dati non personali. La strategia europea per i dati: Data Act e Data Governance Act. Il caso delle cooperative di dati.
- Il quadro normativo in materia di intelligenza artificiale, con particolare riguardo all’AI Act ed alle disposizioni rilevanti per le imprese nello sviluppo e nell’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale. AI e governance societaria.
- Big data, blockchain e smart contract.
- I criptoasset. Il regolamento MiCA e i profili di applicabilità della direttiva MiFID II. Il caso dei conferimenti in criptoasset.
- Moneta elettronica e pagamenti elettronici. La disciplina dell’e-commerce. Cenni al pacchetto europeo sui servizi digitali: Digital Markets Act e Digital Services Act.
- I profili giuridici dell’influencer marketing. I social network e la pubblicità occulta.
- I segni distintivi e la proprietà intellettuale nel contesto digitale.
L’esposizione degli aspetti istituzionali sarà arricchita dal frequente ricorso all’illustrazione di casi di studio, sentenze e provvedimenti rilevanti in materia, nonché da alcuni momenti di natura laboratoriale.
Durante alcune lezioni, secondo quanto sarà indicato nella pagina Moodle dell’insegnamento, saranno calendarizzati contributi esterni e, in particolare, interventi di esponenti del mondo delle imprese e di esperti in ambito universitario.
The programme consists of the following topics:
- Law and digital technologies. Introduction to corporate cyberlaw and technological business risks.
- References to Directives 2017/1132 and 2019/1151. Digitisation and publicity: the commercial register. The online incorporation of companies in Legislative Decree 183/2021.
- Innovative start-ups, innovative SMEs, certified innovative start-up incubators. Telematic assemblies.
- The computer document, electronic signatures and the digital signature: theoretical and practical aspects. Notes on the use of digital signatures in the transfer of shares of limited companies. Certified electronic mail: some hints from the Business Crisis and Insolvency Code. Elements of cybersecurity for the enterprise and digital economy (directive 2022/2555 - NIS 2 and l. 90/2024).
- Data protection regulations. The GDPR: relevance in the digital economy, territorial and material scope, illustration of the main institutes, roles and obligations for entrepreneurs, companies and labour consultants.
- Hints on the processing of non-personal data. The European data strategy: Data Act and Data Governance Act. The case of data cooperatives.
- The regulatory framework on artificial intelligence, with particular regard to the AI Act and the provisions relevant for companies in the development and use of artificial intelligence systems. AI and corporate governance.
- Big data, blockchain and smart contracts.
- Crypto-assets. The MiCA regulation and the applicability profiles of the MiFID II directive. The case of contributions in cryptoassets.
- Electronic currency and electronic payments. The regulation of e-commerce. The European digital services package: Digital Markets Act and Digital Services Act.
- The legal profiles of influencer marketing. Social networks and surreptitious advertising.
- Distinctive signs and intellectual property in the digital context.
The presentation of the institutional aspects will be enriched by the frequent use of illustrations of case studies, judgments and relevant provisions on the subject, as well as some moments of a workshop nature.
During some lectures, according to what will be indicated on the Moodle page of the course, external contributions will be scheduled and, in particular, speeches by representatives of the business world and experts in the university environment.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Erogazione Standard - L'insegnamento prevede 48 ore di lezione frontale in presenza, secondo il calendario stabilito dalla Scuola.Alcune lezioni potranno essere erogate a distanza, mediante la pubblicazione di contenuti resi disponibili ogni lunedì e fruibili tramite Moodle.
Sono previste attività integrative con videopillole o su webex con la presenza di tutor.
Gli appunti presi a lezione sono molto utili ma è bene che siano integrati dallo studio del codice e delle dispense.
Per informazioni ulteriori, consultare la pagina di Moodle (link qui in fondo alla pagina).
La frequenza è obbligatoria per le 48 ore dell’insegnamento.
Per ciascun insegnamento è necessaria la frequenza di almeno il 70% delle ore programmate per essere ammessi agli esami e conseguire i relativi CFU.
Per il tirocinio è necessaria la frequenza del 100% delle ore programmate
Le modalità e la verifica dell’obbligo di frequenza sono indicate sulla Guida al corso di studio, paragrafo “Obbligo di frequenza”.
Standard teaching - Teaching involves 48 hours of face-to-face teaching, according to the timetable established by the School.
Integrative activities with videopills or on webex with the presence of a tutor are foreseen.
Lecture notes are very useful but should be supplemented by code and text study.
For further information, consult the Moodle page (link here at the bottom of the page).
Attendance is compulsory for the 48 hours of teaching.
For each course, attendance of at least 70% of the scheduled hours is required in order to be admitted to the exams and obtain the corresponding credits.
For the internship, 100% attendance of the scheduled hours is required.
The methods and verification of the attendance requirement are indicated in the Study Programme Guide, paragraph ‘Obbligo di frequenza’.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di svolgimento dell'esameEsame scritto erogato sui PC delle aule informatiche con domande a risposta multipla in presenza. Valutazione in trentesimi. Il voto viene comunicato all'esito della correzione della prova.
Non sono previste modalità di verifica dell'apprendimento differenziate per coloro che sono in mobilità internazionale.
La durata dell'esame è di massimo 20 minuti.
L'esame è finalizzato a verificare che studentesse e studenti abbiano appreso le nozioni base della materia, nonché la capacità di orientarsi fra le norme. Non è richiesto uno studio mnemonico del codice bensì una conoscenza delle regole degli istituti fondamentali e capacità di ragionamento. Ogni esame prevede circa due/tre domande sugli argomenti di studio.
Nella valutazione della prova di esame si tiene conto della conoscenza della materia (peso: circa 50%); della capacità di instaurare collegamenti sistematici fra norme e istituti, ed applicare a casi pratici concetti e principi appresi (peso circa 25%); della padronanza del lessico giuridico (peso circa 15%); delle modalità espositive (peso: circa 10%).
Condizioni per sostenere l'esame
Ciascuna studentessa e studente e' ammesso a sostenere l'esame solo se in regola con le tasse, con l'iscrizione al corso di laurea e se regolarmente iscritto all'appello tramite ESSE3.
Non e' in alcun modo possibile far sostenere l'esame e "conservare" il voto per una futura registrazione.
Limiti al numero di appelli per anno accademico
ATTENZIONE LEGGERE CON MASSIMA CURA
In base al regolamento didattico vigente, ogni studentessa e studente può sostenere l'esame per un massimo di tre volte per anno accademico. Nel conteggio delle tre volte si computano anche gli appelli ai quali la studentessa o lo studente iscritto è assente ingiustificato, cioè non si presenta senza avvertire preventivamente il docente dell'assenza. Si ricorda in proposito che è sempre possibile cancellarsi dagli appelli fino a sette/dieci giorni prima della data di appello. Dopo questa data la studentessa e lo studente che non sia presente all'appello deve comunicare la sua assenza via mail al docente anche il giorno stesso dell'appello.
Divieto di sostenimento dell'esame in caso di assenza ingiustificata all'appello precedente (cd. "salto di appello")
ATTENZIONE LEGGERE CON MASSIMA CURA
In caso di assenza ingiustificata ad un appello, il docente non consentirà alla studentessa o allo studente di sostenere l'esame nell'appello successivo (cd. "salto di appello").
Disturbi dell'apprendimento e disabilità
Per eventuali disturbi dell’apprendimento o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).Methods of conducting the examinationWritten examination in presence by personal computer. Grades in thirtieths. The grade is announced after the correction.
There are no differentiated learning assessment modalities for those who are in international mobility.
Duration from 10 to 20 minutes depending on quality, knowledge, capability of the student. The examination will verify the knowledge of main principles of Commercial law.
Two/three questions for each examination.
The assessment of the examination takes into account knowledge of the subject matter (weight: approx. 50%); the ability to make systematic connections between norms and institutes, and apply the concepts and principles learned to practical cases (weight: approx. 25%); mastery of the judicial vocabulary (weight: approx. 15%); exposition methods (weight: approx. 10%).
Conditions for taking the exam
Each student is only admitted to take the examination if they are up to date with their fees, their degree registration and if they are duly registered for the examination via ESSE3.
It is in no way possible to sit the exam and "keep" the grade for future registration.
Limits on the number of appeals per academic year
ATTENTION READ WITH UTMOST CAREAccording to the current teaching regulations, each student may take the examination a maximum of three times per academic year. The count of three times also includes those examinations in which the registered student fails to appear without notifying the lecturer of the absence in advance. In this regard, students are reminded that it is always possible to withdraw from an exam up to seven to ten days before the date of the exam. After this date, students wishing to cancel must notify the lecturer by e-mail.
Prohibition of taking the exam in case of unexcused absence at the previous date of exam
ATTENTION READ WITH UTMOST CARE
In case of unexcused absence, the lecturer will not allow the student to take the exam in the next date.
Learning disorders or disabilities
For any learning disorders or disabilities, please refer to the support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and reception arrangements
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) of the University and in particular the procedures required for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).- Oggetto:
Attività di supporto
Incontri con testimoni aziendali
A partire dal mese di settembre i docenti organizzano, nel corso dell'insegnamento, incontri con testimoni aziendali di imprese e società di primo piano nel panorama economico non solo piemontese, fra cui Juventus FC, Basicnet, Procemsa.
Il calendario completo è presente su Moodle.
Attività opzionali o esterne oltre il monte ore previsto dall'insegnamento
Il tutor dell'insegnamento svolgerà incontri di approfondimento, esercitazione, casi pratici. Maggiori informazioni sulla pagina Moodle (link in fondo alla pagina).
Può inoltre essere prevista, se possibile, la partecipazione di studentesse e studenti a una o più assemblee di società quotate.
Non sono previste ulteriori attività opzionali o esterne oltre il monte ore dell'insegnamento.
La partecipazione alle attività di tutorato è facoltativa (e non rientra nel calcolo del 70% della frequenza obbligatoria), ma è tuttavia caldamente consigliata a TUTTI gli studenti per una buona preparazione all'esame.
Reperibilità del materiale didattico
Nella pagina Moodle saranno resi disponibili i materiali didattici in aggiunta al libro di testo indicato qui sotto. I materiali didattici relativi a lezioni in aula saranno resi disponibili il giorno della relativa lezione o entro due giorni successivi.
Come&quando incontrare i docenti
I docenti ricevono:
- durante il periodo delle lezioni, al termine delle lezioni stesse, previa richiesta da parte del/la studente/essa;
- fuori dal periodo delle lezioni, su appuntamento scrivendo a stefano.cerrato@unito.it oppure a riccardomichele.colangelo@unito.it
A seconda della situazione, il ricevimento potrà avvenire tramite webex, via telefono o di persona presso il Dipartimento.
In ogni caso, i docenti sono sempre disponibili per rispondere direttamente via e-mail a domande o dubbi.
Valutazione formativa in itinere
I docenti non intendono utilizzare come attività di supporto la valutazione formativa in itinere per fornire feedback rispetto al raggiungimento dei risultati attesi.
Meetings with corporate witnesses
Beginning in September, teachers will organize meetings with corporate witnesses from leading businesses and companies on the economic scene not only in Piedmont, including Juventus FC, Basicnet, Procemsa.
The full schedule can be found on Moodle.
Additional optional or external activities beyond the teaching hours
The teaching tutor will carry out - also in coordination with the teachers of the other two channels - in-depth meetings, exercises, practical cases. More information on the Moodle page (link at the bottom of the page).
If possible, students could be admitted to an AGM of a listed company.
There are no additional optional or external activities beyond the teaching hours.
Participation in tutoring activities is optional (and does not count towards the 70% attendance requirement), but is strongly recommended to ALL students for proper exam preparation.
Avaiability of the teaching materials
On the Moodle page, teaching materials will be made available in addition to the textbook indicated below. Teaching materials relating to classroom lectures will be made available on the day of the relevant lecture or within two days thereafter.
Where&when meet the teachers
Teachers receive:
- during the class period, at the end of the class, upon request by the student;
- outside the class period, by appointment by writing to stefano.cerrato@unito.it or riccardomichele.colangelo@unito.it
Depending on the situation, the reception may take place via webex, by telephone or in person at the Department.
Ongoing formative evaluation
Teachers do not intend to use ongoing formative evaluation as a supporting activity to provide feedback on the achievement of expected results.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Il materiale di studio è rappresentato da dispense che saranno messe a disposizione sulla pagina Moodle (link in fondo alla pagina).
Il materiale di studio è il medesimo anche per coloro che sono in mobilità internazionale.
The study material is represented by handouts that will be made available on the Moodle page (link at the bottom of the page).The study material is the same for both attending and non-attending students, as well as for those in international mobility.
- Oggetto: