Vai al contenuto principale

Candidati con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

Ai fini di un corretto svolgimento della prova in condizioni paritarie

  • I candidati  con disabilità ai sensi della Legge 104/92 “Legge - quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” e s.m.i. devono indicare, al momento dell’iscrizione on-line al TARM, la necessità di disporre di particolari ausili durante lo svolgimento del TARM stesso e/o di tempi aggiuntivi, eventualmente necessari.

 Tali candidati devono altresì consegnare obbligatoriamente la documentazione medica (con la specifica della percentuale di invalidità) attestante la disabilità presso l’Ufficio Studenti Disabili e DSA (Via Po 31 – III piano, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30) e tassativamente entro le ore 12:30 del 7 settembre 2016, con esclusione del periodo compreso tra il 16 e il 19 agosto 2016 in cui l’Ufficio rimarrà chiuso. L’eventuale modalità alternativa di consegna (via fax) dovrà essere concordata telefonicamente contattando il numero 011-6704282/84. Si precisa che le certificazioni di EES (Esigenze Educative Speciali) o BES (Bisogni Educativi Speciali) non permettono la richiesta di supporti, in quanto non riconosciute dalla normativa vigente relativa al percorso universitario. 
Si prega di non attardarsi con la consegna della documentazione negli ultimi giorni.

  • I candidati con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) ai sensi della Legge 170/2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” devono indicare, al momento dell’iscrizione on-line al TARM, le loro necessità che potranno prevedere:
  • tempo aggiuntivo (30% in più) per lo svolgimento della prova;
  • calcolatrice non scientifica;
  • l’uso di un pc con videoscrittura e correzione ortografica del testo (solo nel caso in cui i contenuti e le modalità della prova rendono necessaria l’elaborazione di un testo libero);
  • la figura di un Lettore che legga al candidato le domande del test;
  • videoingranditore (il Tavolo Tecnico potrà concedere in alternativa un Lettore). 

Tali candidati devono altresì consegnare obbligatoriamente la documentazione medica (con la specifica della percentuale di invalidità) attestante la disabilità presso l'Ufficio Studenti Disabili e DSA (Via Po 31 – III piano), dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e tassativamente entro le ore 12:30 del 7 settembre 2016, con esclusione del periodo compreso tra il 16 e il 19 agosto 2016 in cui l’Ufficio rimarrà chiuso. L’eventuale modalità alternativa di consegna (via fax) dovrà essere concordata telefonicamente contattando il numero 011-6704282/84.
Si prega di non attardarsi con la consegna della documentazione negli ultimi giorni.

Si precisa che la certificazione di DSA ai sensi della legge 170/2010 (riferimento ICD-10 codice F81 e/o denominazione del disturbo), come indicato dal MIUR nelle Linee Guida allegate al D.M. 5669/2011, deve essere rilasciata dal Servizio Sanitario Nazionale oppure da specialisti o strutture accreditate, se previsto dalle Regioni; sarà cura del candidato produrre idonea documentazione scritta comprovante l’accreditamento al SSN dei suddetti specialisti o strutture accreditate, nel caso non sia esplicitamente indicato all’interno della certificazione.

La diagnosi effettuata da specialisti privati (non accreditati), per essere accettata, deve essere convalidata dal Servizio Sanitario Nazionale. La data di rilascio non deve superare i 3 anni, al momento della preiscrizione.

L’Ateneo considera comunque valide le diagnosi rilasciate a partire dal 1° gennaio 2013.

La certificazione rilasciata dopo il 18° anno di età è invece valida indipendentemente dalla data riportata.

Le certificazioni di EES (Esigenze Educative Speciali) o BES (Bisogni Educativi Speciali), qualora non indichino la presenza di DSA, non permettono la richiesta di supporti, in quanto non riconosciute dalla normativa vigente relativa al percorso universitario.

 

Per maggiori informazioni sulle scadenze e sulle procedure si prega di contattare:

Ufficio Studenti Disabili e DSA - Direzione Risorse Umane
Via Po, 31 - (Via Po, 29 ingresso studenti) – Torino
Telefono: (+39) 011 6704282-4283-4284
Orario: dal lunedì al venerdì 11:00-13:00 / 14:00-15:30

Ultimo aggiornamento: 21/09/2018 23:27
Location: https://saa.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!