Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Linguaggi della Comunicazione Aziendale

Oggetto:

Languages of Business Communication

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
AA026
Docenti
Guido Bonino (Titolare dell'insegnamento)
Dott. Maria Grazia Turri (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Scopo dell'insegnamento è fornire la conoscenza in primo luogo degli aspetti genetici, biologici e neuroscientifici elementari che consentono i processi comunicatiivi relazionali e sociali. In seconda, ma rilevantissima, istanza intende fornire le conoscenze base della socio-semiotica che permettono di effettuare analisi culturali puntuali dei processi comunicativi sociale e aziendale.  Alcune lezioni saranno specificamente rivolte a esempi nei quali sono state applicate le tecniche semiotiche. Di conseguenza nel corso sono centrali concetti, strumenti, mezzi per la comunicazione aziendale. L'attenzione sarà rivolta alla relazione fra aspetti individuali e aspetti sociali e come questi influenzano la comunicazione aziendale. 

Concepts, tools, means for business communication. Individual and social aspects that have an effect on business communication. Semiotic and functional value of communications.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente al termine delle lezioni dovrà dimostrare conoscenze e capacità di applicazione in merito a un insieme di conoscenze, quali:

- la relazione fra aspetti genetici, biologici, neuroscientifici ed epigenetici

- il ruolo dei neuroni specchio e dei neuroni canonici

- il ruolo dell'imitazione, dell'empatia, della simpatia e dell'intenzionalità

- il linguaggio senza parole e il linguaggio vocale e scritto

- le metafafore

- la relazione fra informazione e comunicazione

- modelli comunicativi e la loro evoluzione

- il paralinguistico o paraverbale

- le ambiguità del linguaggio, le strategie di mitigazione, le fallacie linguistiche, gli stereotipi

- le teorie del segno e il modello di Jakobson, il modello di Grice

- elementi di teoria della narrazione

- gli stili di vita 

- i trend e le tendenze di consumo

- alcuni marketing: neuromarketing, marketing emozionale, marketing sensoriale, marketing esperienziale, marketing relazionale, marketing tribale,

- il quadrato dei regimi discorsivi

- il marchio e la marca

- il logo, il naming e la descrizione di alcuni marchi

- il packaging

- organizzazione aziendale e comunicazione: i modelli

- comunicazione in caso di crisi aziendale: tipologie

Knowledge of the tools and means of communication.
Knowledge of the communication concepts and processes applied to the firm.
Capacity to analyze case studies.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Metodi didattici

Aula con lezione frontale con forte interazione con gli studenti. Analisi di case history. 
Lezione interattiva con  film, pubblicità televisiva e online, prodotti da scaffale, letteratura, musica, scultura, foto, architettura, ecc.

Didactical method

Contact hours
Analyses of case histories
Team-working
Interactive lesson with films, internet, brochures, advertising hoardings, shelf products, poetry, literature, music, sculpture, photography, architecture, etc.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prima parte del corso (neuroscienze) prevede una prova scritta costituita da 6 domande, che esonera questa parte del programma dalla successiva prova scritta oppure orale. Lo studente potrà scegliere la forma che ritiene più adatta a mostrare l'apprendimento e può variare la modalità scelta nella seconda parte dell'esame.

La prova scritta, per chi sceglie l'esonero di una parte del programma, è stata spostata dal 5 maggio al 12 maggio su richiesta di oltre 100 studenti che rappresentano la maggioranza di coloro che si sono espressi, poiché 77 non hanno risposto alla mail inviata dalla Segreteria. La prova si svolgerà alle ore 8.30 e avrà la durata di due ore. Le domende saranno aperte e non più di sei. Le domande verteranno sulla parte di neuroscienze, compreso il linguaggio. Nessuna domanda sarà su un argomento a piacere. Del documentario di Superquark è necessario conoscerne i contenuti 

Al termine del corso è previsto l'esame scritto oppure orale. Lo studente può scegliere la modalità e deve comunicarlo al momento dell'iscrizione in una nota accanto alla prenotazione.

L'esame inizia sempre con la scelta di un argomento da parte dello studente. Il fatto che sia lo studente a scegliere l'argomento dipende dal dato che una parte significativa del corso è destinata al ruolo della narrazione nei processi comunicativi. Scegliere un argomento e saperlo sviluppare consente di verificare in prima istanza se questa competenza è stata acquisita e se la si sa applicare.

Lo scritto finale prevede 4 domande, comprensa quella legata all'argomento a scelta. Chi non ha sostenuto l'esonero dovrà rispondere anche a 6 domande aperte di neuroscienze. 

L'orale finale prevede domande logicamente connesse all'argomento a scelta. 

Inoltre, è necessario nella prova finale

1. Dimostrare di aver acquisito concetti neuroscientifici e semiotici di base;

2. Saper applicare gli elementi acquisiti a lezione su esempi diversi da quelli presentati in aula.

Evaluation process

Written and oral examination

1. Students must show they have a sufficient knowledge of the basic concepts
2. Students must be able to apply  to a new examples the elements acquired during the lessons 

 

Oggetto:

Attività di supporto

 

 

Oggetto:

Programma

Programma

1) Le basi genetico, biologiche, neuroscientifiche ed epigenetiche dei processi di comunicazione: cinque elementi strutturali del funzionamento cerebrale, plasticità cerebrale, ruolo dell'epigenetica, neuroni canonici, neuroni specchio, neuroni bimodali e trimodai, sinestesia.

2) Le diverse ipotesi sull'origine del linguaggio con le parole e i linguaggi iconici: la struttura del linguaggio, gli atti linguistici, le forme del linguaggio, la pragmatica linguistica, la semantica linguistica

3) I modelli comunicativi: matematici, sociologici, psicologici, linguistici, semiotici, cognitivi connessi alla teoria della mente, neuroscientifici

4) Paralinguistica, linguaggio, figure del linguaggio, uso del linguaggio

5) I modelli semiotici: Jakobson e Grice

6) Teoria della narrazione: Propp, Greimas

7) Modelli di consumo: prospettico e multiprospettico, regimi discorsivi e modelli di marketing 

8) Corporate Identity, identità del brand e del singolo prodotto; alcuni elementi di progettazione e gestione del brand e del prodotto quali il logo, il naming e il packaging

 9) Posizionamento aziendale


Course content

Processes of communication
Strategic components in business communication
Methodologies for analysis of business communication
Verbal and visual communication
Trend analyses and models of consumption
Theory of emotions and images
Narrative and “tribal” dimension
Emotions, memories, body language
Social components and verbal communication
The context of the modalities of communication
Tools and means of communication, web communication
Analysis of the receivers of business communication
Identity, image, advertising
Communication in cases of company crisis
The contexts of business communication
Brands
Visual identity and product image
Logos, names
Packaging, belowline
Events, Web
Product placing

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il testo adottato è:

- Dispense (slide utilizzate a lezione) e i Capitoli 2-3-4-5-6 del seguente testo:

Maria Grazia Turri  "Biologicamente sociali, culturalmente individualisti",  Mimesis 2012

Bibliografia consigliata

- Turri Maria Grazia, Gli oggetti che popolano il mondo, Carocci
- Anolli L., Fondamenti di psicologia della comunicazione, il Mulino, Bologna, 2000

- Riva G., Psicologia dei nuovi media, il Mulino, Bologna, 2004

- Paccagnella L., Sociologia della comunicazione, il Mulino, Bologna, 2004

- Franchi M., Il Senso del consumo, Bruno Mondadori, Milano, 2007
- Fabris G., Il nuovo consumatore verso il postmoderno, Franco Angeli, Milano, 2003
- Fabris G., Societing, Egea, Milano, 2008

Link ad altre eventuali informazioni e siti internet di interesse

- www.spootlandia.it
- www.youtube.it

The didactic material is available at the secreterial office.

- Maria Grazia Turri  "Biologicamente sociali, culturalmente individualisti",  Mimesis 2012

Text used:

Manuals and selected texts

Recommended bibliography:

Anolli L. Fondamenti di psicologia della comunicazione, il Mulino, Bologna 2000
Paccagnella L. Sociologia della comunicazione, il Mulino, Bologna 2004
Franchi M. Il senso del consumo Bruno Mondadori, Milano 2007
Fabris G. Il nuovo consumatore verso il postmoderno Franco Angeli, Milano 2003
Fabris G. Societing Egea, Milano 2008

Links to further informations and websites of interest:

www.spotlandia.it

www.youtube.com

 



Oggetto:

Orario lezioni

Oggetto:

Note

 



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 03/07/2017 15:41
Location: https://saa.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!