Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SOCIOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE

Oggetto:

Anno accademico 2011/2012

Codice dell'attività didattica
AA019
Docente
Dott. Giuseppe Tipaldo (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea interfacoltà in Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04)
Anno
3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Attività formative affini o integrative
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali della comunicazione, intesa sia come fenomeno interpersonale sia mediato, approfondendo le tematiche dei nuovi media e della comunicazione all'interno dell'azienda, soprattutto quella relativa alle relazioni pubbliche.  Gli argomenti verranno affrontati da una prospettiva sociologica, illustrando gli orientamenti teorici principali e i metodi di ricerca.
Lo studente quindi, alla fine del corso, avrà la conoscenza dei più significativi apporti teorici sociologici sulla comunicazione, in particolare su quelle di massa e sui nuovi media. Acquisirà la capacità di elaborare un piano di comunicazione e le competenze base del professionista delle relazioni pubbliche. In generale farà suoi dei filtri analitici e metodologici attraverso cui osservare in modo più onnicomprensivo la realtà circostante.

The course aims at providing students with the fundamental notions of communication, as an inter-personal and media phenomenon, exploring the themes of the new media and communication within the company, especially regarding public relations. All the topics are dealt with from a sociological perspective, illustrating the main principles of the theory and methods of research.
Therefore at the end of the course the student will have a knowledge of the most significant sociological theories on communication, in particular the theories linked to mass and new media. The student will also gain the capacity to create a  plan of communication and the basic skills necessary to become a professional operator in public relations. The student will be able to use analytical and methodological filters in order to view the operative reality in a more omnipresent way.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Una conoscenza generale su linguaggi e meccanismi di comunicazione dei mass media e nuovi media. Un miglioramento delle capacità critiche e delle metodologie di analisi delle diverse forme di comunicazione. Un kit minimo per un PR.

A general knowledge of the language and mechanisms of mass media and new media communication. An improvement in the critical capacities and methods of analysis of the different forms of communication. A basic kit for a PR.

Oggetto:

Programma

Metodi didattici

Sicuramente alla base del corso in questione si pone la lezione frontale, caratterizzata però da costanti stimoli affinché l'interazione con i presenti sia costante. L'apprendimento sarà monitorato attraverso il ricorso a due prove intermedie. Inoltre gli studenti stesse presenteranno, in una sorta di attività seminariale. il testo monografico, del quale faranno emergere i risultati più importanti, le metodologie analizzate e offriranno, in totale autonomia, le proprie riflessioni. Inoltre è prevista l'elaborazione di un piano di comunicazione, dove evidentemente la progettazione e l'analisi saranno esclusivamente a pannaggio dello studente, e l'elaborazione di un comunicato stampa e di una rassegna stampa.

Programma del corso

1 - Parole chiavi della comunicazione (azione, informazione, comunicazione, ecc.)
2 - Segni, simboli e segnali
3 - I modelli della comunicazione
4 - Comunicazione verbale e non verbale
5 - Comunicazione scritta e gli strumenti della trasparenza aziendale
6 - Il concetto di cultura
7 - Storia di comunicazioni di massa e storia dell'audience
8 - Il legislativo italiano in materia radio-televisiva
9 - Teorie delle comunicazioni di massa
10 - Teorie delle comunicazioni di massa
11 - Le diverse immagini dell'audience
12 - Le relazioni pubbliche e gli strumenti base
13 - Il news-making
14 - Ricerche audiometriche e il mercato pubblicitario
15 - Pubblicità e pubblicità sociale
16 - La qualità televisiva
17 - I nuovi media
18 - Social network, Comunità professionali e nuove forme di business in rete
19 - Piano di marketing e piano di comunicazione
20 - Cenni di metodologia della ricerca sociale

Didactical methods

Contact hours are at the basis of the course which is however characterized by activities geared to stimulate a constant interaction between students and the teacher. The learning process will be monitored by means of two mid-term tests. Students will also have to present an activity similar to a seminar: the monographic text, presenting the most important results and the methodologies analyzed, freely expressing their opinions. A communication plan will also be created, with the students responsible for the planning process and the analysis. They will also write a press release.

Course content

Key words of communication (action, information, communication, etc.)
Signs, symbols and signals
Communication models
Verbal and non verbal communication
Written communication and the tools for company transparency
The concept of culture
History of mass communication and the history of the audience
Italian legislation regarding Italian television and radio
Theories of mass communication
Theories of mass communication
The different images of the audience
Public relations and basic tools
News-making
Audio-metrical research and the advertising market
Advertising and social advertising
The quality of television
The new media
Social networks, professions communities and new forms of business on the net
Marketing and communication plan
References to social research methodologies

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il materiale didattico utilizzato a lezione è disponibile presso la segreteria didattica.

Testo adottato

Paccagnella L.,( 2004), Sociologia della comunicazione, Il Mulino

Bibliografia consigliata
Bentivegna S. (2003), Teorie della comunicazione di massa, Laterza
Bettetini G.-Garassini S.-Gasparini B.-Vittadini N. (2001), I nuovi strumenti del comunicare, Bompiani
Bonaiuto M., Maricchiolo F. (2007), La comunicazione non verbale, Carocci
Capecchi S. (2006), Identità di genere e Media, Carocci
Casula C. C., Cocco R., Invernizzi E., Lucchini, A. Mazzei A., Romenti S., (2005), Manuale di relazioni pubbliche I. Le tecniche e i servizi di base, McGraw-Hill
Cucco E.-Pagani R.-Pasquali M. (2005), Primo Rapporto sulla Comunicazione Sociale in Italia, Rai Eri
Gerosa M, (2007), Second life, Meltemi
Mancini P. (2004), Il sistema fragile, Carocci
McQuail D., L’analisi dell’audience (2001), Il Mulino
Scifo B. (2005), Culture mobili. Ricerche sull’adozione giovanile della telefonia cellulare, Vita e Pensiero

The didactical material is available at the secreterial office.

Text used

Paccagnella L.,( 2004), Sociologia della comunicazione, Il Mulino

Recommended bibliography

Bentivegna S. (2003), Teorie della comunicazione di massa, Laterza
Bettetini G.-Garassini S.-Gasparini B.-Vittadini N. (2001), I nuovi strumenti del comunicare, Bompiani
Bonaiuto M., Maricchiolo F. (2007), La comunicazione non verbale, Carocci
Capecchi S. (2006), Identità di genere e Media, Carocci
Casula C. C., Cocco R., Invernizzi E., Lucchini, A. Mazzei A., Romenti S., (2005), Manuale di relazioni pubbliche I. Le tecniche e i servizi di base, McGraw-Hill
Cucco E.-Pagani R.-Pasquali M. (2005), Primo Rapporto sulla Comunicazione Sociale in Italia, Rai Eri
Gerosa M, (2007), Second life, Meltemi
Mancini P. (2004), Il sistema fragile, Carocci
McQuail D., L’analisi dell’audience (2001), Il Mulino
Scifo B. (2005), Culture mobili. Ricerche sull’adozione giovanile della telefonia cellulare, Vita e Pensiero



Oggetto:

Note

Modalità di esame

La valutazione complessiva si basa su diversi aspetti e non si limita esclusivamente alla performance finale, basata su una prova orale che consta di almeno sei domande, alcune delle quali atte a misurare la capacità dello studente di mettere in interazione i diversi argomenti.
All'interno del corso sono previsti due verifiche in itinere e dei lavori individuali e di gruppo che influenzeranno il voto finale. Inoltre saranno attivate delle attività seminariali all'interno del corso in cui gli studenti diventeranno protagonisti e si confronteranno con i propri colleghi. Si terrà anche conto dell'interazione in aula.

Evaluation process

The total assessment is based on several aspects and is not limited solely to the final examination, which consists of an oral test  of at least 6 questions, some of which are aimed at measuring the students’ capacity to interact on diverse topics.
There will also be two mid-term tests and individual or team work that will count towards the final mark. Moreover there will be seminar activities during the course where the students become the protagonists and will have the chance to discuss issues with the rest of the class. Class participation will also be taken into account.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 20/07/2012 14:36
Location: https://saa.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!