- Oggetto:
- Oggetto:
ISTITUZIONI DI ECONOMIA
- Oggetto:
Anno accademico 2010/2011
- Codice dell'attività didattica
- AA005
- Docenti
- Prof. Roberto DE BATTISTINI (Titolare del corso)
Dott. Pierluigi CECATI (Tutor) - Corso di studi
- Laurea interfacoltà in Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04)
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Di base - Economico
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/01 - economia politica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti una chiave di lettura analitica della realtà economica, sia a livello microeconomico sia a livello aggregato (macroeconomico).
Il corso si concentra sugli aspetti metodologici dell'analisi economica e sui meccanismi che spiegano il funzionamento del sistema produttivo.
Lo studenti viene invitato ad approfondire i presupposti economici delle decisioni che potrà affrontare nella vita professionale.
Nel contempo viene preparato ad una lettura ed interpretazione critica del dibattito corrente sui temi economici.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Capacità di esprimere per iscritto le proprie valutazioni, anche formali, in merito a problemi economici aventi un rilevante peso metodologico.
- Oggetto:
Programma
Metodi didattici
Lezione frontale in aula con esercitazioni in aula.
Analisi di documenti relativi a temi del dibattito economico.Programma, articolazione e carico didattico
Argomento
Materiale didattico
Carico didattico (ore/studente)
N. ore lezione frontale
n. ore esercitazioni
n. ore laboratorio
1 - Introduzione al corso. I grandi temi
Testo
3
2 – L’esame di un sistema produttivo attraverso i dati.
Testo
3
3 – Contabilità nazionale e contabilità aziendale
Testo
3
4 - Crescita reale ed inflazione. I metodi di analisi
Testo
3
5 – L’economia italiana dal secondo dopoguerra
Testo
3
6 – Inflazione e competitività. Il cambio reale.
Testo
3
7 – Il ruolo del settore pubblico nell’economia.
Testo
3
8 – Debito pubblico e sostenibilità. Il caso italiano.
Testo
3
9 – Tasso di interesse e dinamiche del mercato finanziario.
Testo
3
10 – La spiegazione degli investimenti ed il tasso di inter.
Testo
3
11 – Gli equilibri sul mercato monetario.
Testo
3
12 – L’ordinamento monetario internazionale.
Testo
3
13 – Le esperienze europee in tema di ordinam. monetario.
Testo
3
14 – L’unione monetaria europea e l’euro.
Testo
3
15 – Gli schemi di analisi microeconomica.
Testo
3
16 - Gli schemi di analisi microeconomica.
Testo
3
17 – Le politiche fiscali e monetarie.
Testo
3
18 – Gli squilibri fondamentali dell’economia mondiale.
Testo
3
19 – Alcune riflessioni sulla crisi 2008/2009.
Testo
3
20 – I nuovi protagonisti della crescita mondiale (BRICS)
Testo
3
21 – La globalizzazione e le istituzioni internazionali.
Testo
4
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Il materiale didattico presentato a lezione sarà distribuito dal docente.
Il testo adottato è:
N. Gregory Mankiw, Principi di Economia, Zanichelli, ultima edizione.
- Oggetto:
Note
L'esame consiste in una prova scritta a domande aperte, con verifiche sulla capacità di utilizzo degli strumenti della logica, dell'applicazione numerica, della generazione analitica.
E' prevista una prova intermedia a metà del corso annuale.Lo svolgimento degli esami è subordinato alla relativa prenotazione che avviene esclusivamente per via telematica attraverso la procedura SIA (http://www.sia.unito.it).
- Oggetto: